Cosa vedere su Discovery+ a settembre 2025: film, serie e programmi da non perdere

Settembre 2025 su discovery+ con nuove stagioni, programmi di cucina, avventure estreme, talk show politici e animazione per ragazzi su real time, il nove, dmax e food network
Cosa Vedere Su Discovery2B A Se Cosa Vedere Su Discovery2B A Se
Discovery+ a settembre 2025: i film e le serie imperdibili - Gaeta.it

Settembre 2025 porta un’ondata di novità su Discovery+, la piattaforma streaming di Warner Bros. Discovery che unisce contenuti gratuiti e a pagamento. Dalla tv in chiaro a SKY e Tivùsat, il palinsesto è ricco e variegato: cucina, investigazione, documentari e intrattenimento leggero. Scorrendo la programmazione del mese, spiccano novità su Real Time, Nove, DMAX, Food Network e altri canali. Tra avventure nella natura, sfide culinarie, esplorazioni del mondo carcerario e affari immobiliari, c’è davvero di tutto.

Real Time riparte alla grande: nuove stagioni e location inedite

Settembre su Real Time si apre con tante novità e qualche conferma. Dal lunedì al venerdì alle 20.30 torna “Casa a prima vista”, con agenti immobiliari che questa volta si spostano fuori dai soliti circuiti di Roma e Milano, toccando Napoli, Abruzzo ed Emilia-Romagna. Un ampliamento che mette in luce richieste di case diverse e spesso molto particolari.

Il 5 settembre, di venerdì alle 21.30, riparte “Bake Off Italia”. Nuovi pasticceri amatoriali si sfidano sotto l’occhio attento di Ernst Knam, Damiano Carrara e Tommaso Foglia, con Iginio Massari che guida la prova tecnica. Brenda Lodigiani torna alla conduzione di questa tredicesima edizione, promettendo sfide dolci e intense.

Dal 10 settembre, ogni mercoledì alle 21.30, torna “Matrimonio a prima vista”. Nuovi single si affidano a esperti come Nada Loffredi, Andrea Favaretto e la psicologa Giulia Davanzante per trovare l’anima gemella attraverso un esperimento sociale che esplora dinamiche e speranze dell’amore.

Il Nove punta su ristoranti italiani all’estero e dibattiti politici

Il Nove parte con “Little Big Italy”, ogni lunedì alle 21.30, con Francesco Panella che va alla scoperta dei migliori ristoranti italiani sparsi nel mondo. Si parte dall’Europa e si arriva fino al Messico, incontrando italiani che raccontano i loro luoghi del cuore attraverso i piatti tipici. Dopo ogni degustazione, c’è un voto finale per decretare il ristorante preferito.

Dal 8 settembre, dal lunedì al venerdì alle 19.30, torna “Cash or Trash: chi offre di più?”. Paolo Conticini accoglie italiani che mettono all’asta i loro oggetti, con l’aiuto dell’esperto Alessandro Rosa. A gestire le offerte ci sono Roberta Tagliavini, Giano Del Bufalo, Ada Egidio, Stefano D’Onghia e Federico Bellucci. Tra colpi di scena e incertezze, si scopre chi farà il miglior affare.

Dal 20 settembre ogni sabato alle 21.30 riparte “Accordi e Disaccordi” con Andrea Scanzi e Luca Sommi. Il talk show mette a confronto due ospiti con opinioni opposte su temi caldi di attualità, con Marco Travaglio che aggiunge commenti pungenti e di peso.

Dmax tra avventure estreme e reportage dalle carceri più dure

Dmax apre il mese con due produzioni forti. Ogni lunedì alle 21.25 va in onda “I pionieri dei cristalli”, che segue cinque squadre alla ricerca dei cristalli più rari nell’Outback australiano. Tra deserti roventi e miniere fredde, i protagonisti affrontano sfide estreme, mostrando anche il lato commerciale di questo settore.

Dal 12 settembre, ogni venerdì alle 21.25, Luigi Pelazza conduce “Blindati: viaggio nelle carceri”. Un racconto diretto dalle prigioni più dure del pianeta, dalla Bolivia al Madagascar, passando per la Bulgaria. Pelazza mostra le tensioni tra detenuti e guardie e le condizioni di vita dietro le sbarre, con un lavoro giornalistico preciso e coinvolgente.

Food Network celebra la cucina italiana tra Roma, Calabria e Val Di Fassa

Food Network propone a settembre un viaggio nella tradizione culinaria italiana. Il 4 settembre alle 22 Fabio Esposito e Sal Da Vinci girano per Roma in “Pazzi di pizza”, esplorando pizzerie che vanno dalla classica napoletana alla sottile romana, con tappe nei vari quartieri della città.

Ogni domenica dal 7 settembre alle 15 “Cucina al mercato con Ruben” porta lo chef Ruben Bondì al mercato della Montagnola a Roma, dove sceglie ingredienti freschi per piatti tipici come gnocchi, rosette e fiori di zucca. La stessa domenica alle 17.45 torna “Le ricette del convento” dal monastero di San Martino delle Scale vicino Palermo, con tre monaci che svelano antiche ricette custodite gelosamente.

Dal 8 settembre, ogni lunedì alle 22, Giorgio Mastrota racconta le sue radici calabresi in “Casa Mastrota”, tra vita e cucina arbëreshë a Civita con la sua famiglia.

Il 10 settembre alle 22 Chiara Maci conduce “Montagna a morsi”, un viaggio nella Val di Fassa tra produttori, artigiani e famiglie che mostrano l’anima autentica della valle dolomitica, tra miele, erbe e vita contadina.

Nuove serie e animazione per ragazzi e motori in primo piano

Su Boing e K2, canali per ragazzi, settembre porta nuove serie e episodi in prima tv. Da Boing, dall’8 settembre arrivano “Teen Titans Go!” con i supereroi alle prese con situazioni comiche, e “Big Nate”, che racconta le marachelle di uno studente di prima media.

Su K2, dall’8 settembre debutta “Maca e Roni”, con le bizzarre invenzioni del dottor Albert e i suoi animali potenziati. Il 15 parte “La banda del carrello”, dove gli oggetti del supermercato si animano dopo la chiusura creando situazioni divertenti. Dal 22 settembre alle 14 debutta “Let’s Go With JoeEnglish”, con un maestro d’inglese che cerca di insegnare la lingua in modo coinvolgente, anche con corsi di musical.

Motor Trend dedica una “Turbo Week” dal 15 al 21 settembre alle 22.15, con nuovi episodi delle sue serie più seguite. Si parte il lunedì con “Crash Course con i Carmagheddon”, che mette in luce incidenti stradali da tutto il mondo per capire errori alla guida e rischi.

Cinema e animazione per tutta la famiglia

Per gli appassionati di animazione, Boing propone ogni venerdì di settembre prime tv di film importanti. Si parte il 5 con “Capitan Mutanda”, poi arrivano le tre puntate di “Hotel Transylvania” il 12, 19 e 26 settembre. Titoli pensati per famiglie e giovani, con storie divertenti e personaggi che restano in mente.

Dal 6 settembre, nel weekend alle 19.30, arriva “New Looney Tunes”, con Bugs Bunny, Daffy Duck e compagnia in episodi brevi che mescolano gag classiche e riferimenti moderni.

Tra i cartoni italiani, spiccano “Orizzonti Pokémon” stagione 2, con Liko e Roy alla ricerca della terra di Laqua, e “Beyblade X”, che segue le gare di Beyblade tra giovani talenti.

A settembre Discovery+ mette sul piatto un’offerta ricca e variegata, capace di accontentare gusti diversi e tutte le età. Dai documentari alla cucina, dalle serie di intrattenimento alla realtà, c’è davvero un po’ di tutto per ogni spettatore.