Un grave incidente ha coinvolto tre operai impegnati in lavori di manutenzione al lato della strada lungo la via Emilia, in prossimità di Fombio, nella provincia di Lodi. Il sinistro ha bloccato la viabilità sulla carreggiata nord verso Casale per diverse ore, mentre le forze dell’ordine e i soccorsi hanno gestito la situazione.
Dinamica dell’incidente e il luogo dello scontro
L’incidente è avvenuto sulla corsia nord della via Emilia, una strada molto trafficata che collega diverse località della Lombardia. Gli operai stavano lavorando ai margini della carreggiata, occupandosi del taglio dell’erba ai bordi della strada. Mentre erano impegnati in queste attività, un’automobile, per cause che risultano ancora in fase di accertamento, ha impattato contro il furgone utilizzato dal gruppo di lavoratori.
Il furgone è stato travolto e spostato dalla forza dell’urto, colpendo gli operai impegnati nelle operazioni di manutenzione. Non sono chiare al momento le ragioni del contatto tra l’auto e il veicolo da lavoro, ma gli inquirenti stanno esaminando le condizioni del traffico e le eventuali distrazioni o problemi meccanici.
Leggi anche:
Condizioni di salute degli operai e del conducente dell’auto
A seguito dell’urto, due degli operai hanno riportato traumi rilevanti su bacino e arti inferiori. Entrambi sono stati trasportati in ospedale in codice rosso, il primo all’ospedale di Lodi, il secondo al nosocomio di Cremona. Il collega alla guida del furgone è invece stato ricoverato in codice giallo sempre a Lodi, con ferite meno gravi ma comunque sotto osservazione.
Il conducente dell’automobile, un uomo di 39 anni, ha subito un trauma cranico serio e per questo è stato trasferito al pronto soccorso dell’ospedale Niguarda di Milano. La prognosi resta riservata, ma le sue condizioni sono attentamente monitorate dal personale medico.
Intervento dei soccorsi e impatto sulla viabilità
Per garantire la sicurezza degli operatori sanitari e permettere le operazioni di soccorso, la via Emilia è stata temporaneamente chiusa in entrambe le direzioni nel punto interessato dall’incidente. La chiusura ha creato rallentamenti e deviazioni della circolazione per diverse ore.
Sul posto sono intervenute ambulanze, vigili del fuoco e pattuglie della polizia locale oltre ai tecnici per la gestione del traffico. Le verifiche sul luogo dell’incidente hanno riguardato la dinamica dell’urto e la possibile presenza di ulteriori rischi per chi transitava lungo la strada.
Le autorità hanno invitato gli automobilisti a prestare attenzione e a seguire le indicazioni fornite durante la chiusura, in attesa della riapertura completa della strada. L’indagine sul sinistro procede per chiarire i dettagli e attribuire responsabilità.