Torino diventa un esempio di mobilità sostenibile con nuove stazioni di ricarica per veicoli elettrici

Torino diventa un esempio di mobilità sostenibile con nuove stazioni di ricarica per veicoli elettrici

Torino Airport inaugura 19 stazioni di ricarica per veicoli elettrici, promuovendo la sostenibilità e riducendo le emissioni, con servizi accessibili e vantaggi per gli utenti.
Torino Diventa Un Esempio Di M Torino Diventa Un Esempio Di M
Torino diventa un esempio di mobilità sostenibile con nuove stazioni di ricarica per veicoli elettrici - Gaeta.it

L’aeroporto di Torino si fa portavoce di un cambiamento necessario per la mobilità del futuro. Con la recente inaugurazione di stazioni di ricarica rapida e ultra-rapida per veicoli elettrici, si segna un passo importante verso la sostenibilità. Questo progetto, frutto della cooperazione tra Sagat e Atlante, non solo fornisce un servizio utile agli utenti, ma si inserisce in una visione più ampia di riduzione delle emissioni in uno degli snodi aeroportuali più vitali del nord Italia.

Le nuove infrastrutture a Torino Airport

La ristrutturazione dell’infrastruttura di Torino Airport include 19 stalli di ricarica elettrica, pensati per rispondere alle esigenze diverse di utenti, da passeggeri a taxi. Queste postazioni sono alimentate al 100% da fonti rinnovabili, garantendo un servizio ecosostenibile. L’aeroporto offre vari tipi di ricarica, con potenza che spazia da 22 kW per la ricarica rapida fino a 400 kW per l’ultra-rapida. Questo significa che gli utenti possono impiegare appena 30 minuti per una ricarica completa, facilitando così la mobilità di tutti coloro che si trovano in transito.

Le stazioni di ricarica sono disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, assicurando la massima comodità per passeggeri e accompagnatori. Un aspetto fondamentale è l’accessibilità, che tiene conto delle persone con mobilità ridotta: le postazioni sono progettate per assicurare accesso agevole a tutti.

Un passo importante verso le zero emissioni

Gabriele Tuccillo, CEO di Atlante Italia, afferma che l’apertura di queste stazioni segna un punto di svolta decisivo verso un mondo a zero emissioni. Riconosce il potenziale di queste infrastrutture nel promuovere un’innovazione tecnologica che si sposa con la sostenibilità. Grazie a questo progetto, Torino Airport s’inserisce nel network Atlante, composto da oltre 1.200 punti di ricarica attivi in tutta Italia, come quelli già presenti in altre città importanti come Roma e Milano.

Non è solo una questione di offerta di servizi: le nuove stazioni rappresentano anche un’opportunità per contribuire attivamente alla riduzione dell’impronta carbonica del trasporto. Con l’incentivazione all’uso di veicoli elettrici, si inizia a tracciare una nuova rotta per il trasporto aereo in Italia, sempre più orientata alla sostenibilità.

Vantaggi per gli utenti e il territorio

Oltre a fornire un servizio prezioso per la mobilità elettrica, le stazioni di ricarica Atlante portano con sé vantaggi tangibili per gli utenti. Presso il parcheggio Bye&Fly, gli automobilisti che utilizzano i punti di ricarica avranno diritto a un’ora di sosta gratuita. Un incentivo da non sottovalutare, che si aggiunge all’attenzione all’ambiente e alla comodità di un aeroporto moderno.

Andrea Andorno, amministratore delegato di Torino Airport, sottolinea l’importanza dell’iniziativa nel migliorare l’esperienza dei viaggiatori, rendendo più agevole l’uso di mezzi elettrici e contribuendo, al contempo, alla riduzione delle emissioni inquinanti correlate al trasporto aereo.

È chiaro che Torino sta aprendo le porte a un nuovo modello di mobilità, dove l’innovazione e la sostenibilità iniziano a viaggiare hand in hand, creando un futuro più verde e accessibile per tutti.

Change privacy settings
×