Titizé – A venetian dream: il ritorno dello spettacolo acrobatico a Venezia per l’estate 2025

Avatar Of Donatella Ercolano
Di

Il mondo del teatro acrobatico si prepara a tornare sul palcoscenico del Teatro Goldoni di Venezia con “Titizé – A Venetian Dream”, scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca. Dopo aver affascinato oltre 14 mila spettatori nella prima edizione e durante una tournée che ha toccato Italia, Svizzera e Francia, questo spettacolo ufficiale della Città di Venezia sarà nuovamente in scena dal 9 luglio al 21 settembre 2025. Gli spettacoli si svolgeranno tutte le sere da mercoledì a domenica, con una pausa programmata dal 4 al 19 agosto.

Un successo che supera le aspettative

Fin dal suo debutto, “Titizé” ha rappresentato un punto di riferimento per il Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, aspirando a rilanciare il Teatro Goldoni, il teatro più antico attivo in Italia con oltre 400 anni di storia. Il progetto ha attirato pubblico non solo locale, ma anche da più di 25 nazioni, inclusi Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania, Austria, Australia e Olanda. La creazione di Daniele Finzi Pasca, co-prodotta dalla Fondazione Teatro Stabile del Veneto e dalla Compagnia Finzi Pasca, ha creato un ponte culturale tra le diverse comunità, dimostrando che Venezia può andare oltre il modello dell’overtourism.

Un’esperienza immersiva per tutti

“Titizé” si distingue per la sua capacità di coinvolgere il pubblico con un linguaggio universale, nonostante l’assenza di parole. Il titolo stesso, “Titizé”, significa “tu sei” in veneziano e riflette un messaggio emblematico di uguaglianza e immersione nei sentimenti. Lo spettacolo combina acrobati, musicisti e interpreti da vari ambiti, trasportando gli spettatori in un mondo onirico che celebra la storia e la bellezza di Venezia. Le innovative macchine sceniche, unite a elementi di clowneria e linguaggio del corpo, rendono ogni serata un’esperienza unica e memorabile.

Daniele Finzi Pasca: un maestro del teatro

Daniele Finzi Pasca non è nuovo al panorama del teatro: con oltre 40 anni di carriera, ha diretto numerosi spettacoli, incluse cerimonie olimpiche e collaborazioni con il Cirque du Soleil. La sua visione artistica si riflette in ogni aspetto di “Titizé”, dal concept scenico alla direzione artistica, ponendo attenzione sulla narrativa visiva che riesce a dialogare con il pubblico senza parole. Infatti, la fusione di tecniche espressive tradizionali con nuove modalità di racconto offre una dimensione inedita e coinvolgente.

Un’estate di magia a Venezia

L’arrivo di “Titizé – A Venetian Dream” rappresenta un’opportunità non solo per i turisti, ma anche per i residenti di Venezia, di godere di una forma d’arte che celebra l’identità culturale della città. L’opera si inserisce in un programma estivo ricco di eventi, contribuendo a mantenere viva l’attenzione su Venezia come meta di cultura e arte, luogo dove la tradizione e l’innovazione si incontrano. Con la possibilità di assistere a uno spettacolo che presenta la scommessa di un teatro senza parole, il pubblico può aspettarsi un’estate magica e ricca di emozioni.

Nei mesi a venire, Venezia si prepara a riempirsi di magia e creatività grazie al ritorno di “Titizé”, un’esperienza artistica che promette di incantare nuovamente il suo pubblico con la sua freschezza e il fascino intramontabile della cultura italiana.

Avatar Of Donatella Ercolano

Autore

Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.