Teatro contemporaneo a San Demetrio: la diciassettesima edizione di Strade entra nel vivo

Teatro contemporaneo a San Demetrio: la diciassettesima edizione di Strade entra nel vivo

La rassegna di teatro contemporaneo “Strade” a San Demetrio ne’ Vestini presenta “A volo d’angelo”, un’opera che esplora la memoria storica attraverso le avventure di una guida turistica bosniaca.
Teatro Contemporaneo A San Dem Teatro Contemporaneo A San Dem
Teatro contemporaneo a San Demetrio: la diciassettesima edizione di Strade entra nel vivo - Gaeta.it

Nel cuore di San Demetrio ne’ Vestini, all’interno dello spazio Nobelperlapace, si sta svolgendo la diciassettesima edizione della rassegna di teatro contemporaneo Strade. Questo evento ha già dimostrato di riscuotere un notevole successo, con i primi spettacoli che hanno registrato il tutto esaurito e un pubblico entusiasta. I riflettori sono ora puntati sul prossimo evento, che promette di essere altrettanto coinvolgente.

I dettagli dello spettacolo “A volo d’angelo”

Il 16 febbraio, alle ore 18, il pubblico avrà l’opportunità di assistere a “A volo d’angelo”, un’opera con testo e regia di Federica Cottini. La performance vede in scena Michelangelo Canzi e si presenta come il risultato di un’importante collaborazione con la scuola di teatro “Paolo Grassi” di Milano, che ha selezionato questo spettacolo per Strade attraverso una call competitiva. Questo collegamento con una scuola di altissimo livello attesta la qualità dell’offerta teatrale di Arti e Spettacolo.

Il protagonista dello spettacolo è Crazy Bosnian guy, una guida turistica le cui avventure si snodano per le strade della sua città, Mostar, nel sud della Bosnia Erzegovina. Il suo carattere vivace e sopra le righe ha contribuito a fargli guadagnare il soprannome che lo identifica. Durante il tour, il pubblico viene coinvolto in un viaggio emozionale che rievoca i ricordi di un ventenne degli anni Novanta, quando la guerra nei Balcani ha segnato in modo indelebile le vite di molte persone. Lo spettacolo si sofferma su un tema di grande attualità: il significato della memoria in relazione a eventi storici che, nonostante siano recenti, rischiano di svanire dalla coscienza collettiva.

L’importanza della memoria in un contesto storico recente

“A volo d’angelo” non si limita a raccontare la storia di un singolo individuo, ma offre una riflessione profonda sulla memoria e il modo in cui essa influenza il presente. Il protagonista riporta il pubblico a una realtà storica complessa e tragica, ponendo domande rilevanti sul valore della commemorazione e sul rischio di perdere il contatto con il passato. La narrazione affronta dunque una questione cruciale: ricordare eventi così vicini a noi è davvero indispensabile?

L’opera si distingue per la sua capacità di stimolare discussioni su argomenti delicati, rendendo la storia di Crazy Bosnian guy non solo un viaggio diretto nello spazio e nel tempo, ma anche un invito a riflettere su come le esperienze personali interagiscono con eventi storici collettivi. Questo approccio rende “A volo d’angelo” un’esperienza teatrale significativa, capace di coinvolgere il pubblico in una maniera che trascende la mera fruizione artistica.

Un aperitivo per favorire il dialogo

Al termine dello spettacolo, Arti e Spettacolo offre un aperitivo che permette al pubblico di interagire con gli artisti e con gli interpreti dell’opera. Quest’anno l’aperitivo è realizzato in collaborazione con la Fondazione italiana sommelier dell’Abruzzo centrale, creando l’occasione perfetta per essere parte di una conversazione più ampia sull’arte e la memoria. Questo momento di incontro non solo arricchisce l’esperienza teatrale, ma promuove anche un senso di comunità tra chi partecipa.

Per chi desidera assistere a “A volo d’angelo”, è consigliato procedere all’acquisto anticipato dei biglietti. Questi sono disponibili direttamente presso il teatro o presso la libreria Polarville, situata in via Castello all’Aquila. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 3486003614 o seguire i canali social di Arti e Spettacolo.

Change privacy settings
×