Sei finalisti per il Belcolade Award: giovani talenti della pasticceria a Rimini

Sei finalisti per il Belcolade Award: giovani talenti della pasticceria a Rimini

Il Belcolade Award 2025 celebra la creatività dei giovani cioccolatieri italiani, con finalisti provenienti da diverse regioni, culminando in una finale al SIGEP di Rimini il 21 gennaio.
Sei Finalisti Per Il Belcolade Sei Finalisti Per Il Belcolade
Sei finalisti per il Belcolade Award: giovani talenti della pasticceria a Rimini - Gaeta.it

Il Belcolade Award è un concorso prestigioso dedicato ai giovani cioccolatieri, giunto alla sua edizione annuale. Questa iniziativa, promossa da Puratos Italia, si arricchisce quest’anno della collaborazione con l’Accademia Maestri Pasticceri Italiani . Il concorso ha l’obiettivo di mettere in luce la creatività e le abilità tecniche di talenti emergenti nel mondo della pasticceria, con particolare attenzione alla cioccolateria. La finale si svolgerà il 21 gennaio 2025 durante SIGEP, la fiera internazionale del Foodservice che si tiene a Rimini. Questo evento rappresenta un’importante vetrina per i professionisti del settore, offrendo uno sguardo sulle ultime novità e tendenze della gelateria, pasticceria e panificazione.

Le origini del Belcolade Award e la sua finalità

Il Belcolade Award nasce con l’intento di incentivare e valorizzare i giovani talenti italiani nel campo della pasticceria e, in particolare, della cioccolateria. Aperto a cioccolatieri sotto i 35 anni, il concorso offre un’importante opportunità per mettersi in gioco e far emergere le proprie capacità creative. Ogni partecipante ha dovuto presentare una torta moderna a base di cioccolato che è stata sottoposta a una valutazione rigorosa da una giuria esperta. Questa giuria, presieduta dal noto pastry chef Maurizio Santin, ha dovuto considerare vari aspetti delle creazioni presentate. I criteri di valutazione abbracciano estetica, struttura, gusto, tecniche impiegate e il rispetto delle normative del concorso. Grazie a questo processo, emerge non solo la qualità delle opere, ma anche la varietà di tecniche e approcci adottati dai concorrenti, mettendo in luce le diverse influenze regionali e le capacità individuali.

I finalisti del concorso: talenti da diverse regioni

I sei finalisti provenienti da diverse regioni italiane partecipano a questa sfida culinaria. L’importante varietà territoriale dei concorrenti rappresenta un forte elemento di diversità e innovazione nel panorama della pasticceria. Tra i partecipanti, due donne e quattro uomini si contenderanno il titolo. Tra i nominativi c’è Sara Sabatino, 26 anni, originaria di Torino, che ha presentato la torta “Glamour Vietnam”, una delizia a base di mousse di cioccolato fondente arricchita da vari elementi sorprendentemente abbinati. La seconda finalista femminile è Maria Ilenia Santoro, di 28 anni, proveniente da Volla, la quale ha portato un dolce audace a base di arancia, curcuma e cioccolato. La sessione maschile è completata da Alessio Santarsiero, Nicolas Vella, Riccardo Capuozzo e Enrico Allaria, ciascuno con le proprie creazioni culinarie che uniscono tradizione e innovazione con un approccio unico.

Riflessioni sulla partecipazione femminile e la varietà di talenti

L’edizione di quest’anno si distingue per un significativo aumento della partecipazione femminile, risultato di una crescente valorizzazione del talento delle donne nella pasticceria. Solo due donne su sei finalisti rappresentano un incremento notevole rispetto agli anni passati, un segnale positivo che evidenzia come il settore si stia aprendo a nuove passioni e prospettive. Le creazioni presentate testimoniano la grande dedizione e l’impegno profuso dai partecipanti per portare avanti la tradizione dolciaria italiana, rinnovandola con idee moderne e audaci. Ogni finalista ha dedicato tempo e sforzi per perfezionare le proprie ricette e presentarsi al meglio davanti alla giuria, riflettendo la loro determinazione e passione per questo mestiere.

La finale al SIGEP: un palcoscenico per la creatività

L’attesa finale del Belcolade Award si terrà nei prestigiosi spazi allestiti dall’Accademia Maestri Pasticceri Italiani all’interno di SIGEP. Questo evento di grande rilevanza si attende come piattaforma per mostrare le capacità dei giovani talenti, fondendo creatività e competenza. Partecipare a una fiera internazionale come SIGEP offre ai finalisti una visibilità unica, rendendoli parte integrante di un contesto più ampio che celebra la tradizione dolciaria e i nuovi trend del settore. Il vincitore avrà anche l’opportunità di affrontare un viaggio in uno dei Paesi d’origine del cacao utilizzato nei cioccolati Belcolade, approfondendo tematiche legate alla sostenibilità e ai processi di lavorazione del cioccolato. Questa esperienza costituisce un’importante opportunità di crescita per il prescelto, sia a livello professionale che personale.

Valentina Bianchi, Marketing Manager di Puratos Italia, ha dichiarato che il Belcolade Award non è solo una celebrazione delle abilità, ma anche un invito alla creazione e all’innovazione nel campo della cioccolateria italiana, riflettendo la dedizione e l’amore per la materia prima e il mestiere da parte di giovani appassionati.

Change privacy settings
×