Scossa di magnitudo 2 ai Campi Flegrei: prosegue la sequenza sismica percepita dalla popolazione

Scossa di magnitudo 2 nei campi flegrei il 24 agosto 2025 dopo uno sciame sismico con picco a 2.4 senza danni, monitoraggio continuo da ingv e osservatorio vesuviano
Scossa Di Magnitudo 2 Ai Campi Scossa Di Magnitudo 2 Ai Campi
Scossa di magnitudo 2 nei Campi Flegrei, continua la sequenza sismica. - Gaeta.it

Nei Campi Flegrei, area vulcanica vicino a Napoli, nel pomeriggio del 24 agosto 2025 è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 2. L’evento segue uno sciame sismico iniziato il giorno precedente, con scosse fino a magnitudo 2.4. I fenomeni hanno suscitato preoccupazione tra gli abitanti, che hanno avvertito rumori e tremori, senza però riportare danni materiali. L’INGV e l’Osservatorio Vesuviano continuano a monitorare la zona per garantire la sicurezza.

Dettagli della scossa del 24 agosto e caratteristiche dello sciame

Alle 15:54 del 24 agosto 2025, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di magnitudo 2 con epicentro ai Campi Flegrei. Quest’area vulcanica, situata nei pressi di Napoli, è nota per una certa instabilità sismica legata a fenomeni vulcanici. La scossa del pomeriggio si inserisce in uno sciame sismico iniziato il 23 agosto, che ha raggiunto un massimo di magnitudo 2.4.

Le scosse hanno avuto una profondità molto bassa, intorno ai 2-3 chilometri, tipica dell’attività vulcanica superficiale. I movimenti tellurici si sono ripetuti con variazioni di intensità e sono stati percepiti dalla popolazione nelle zone vicine all’epicentro. In alcuni casi, agli eventi sismici si sono associati rumori simili a boati, riconducibili a fratture e movimenti nel sottosuolo vulcanico. Non sono stati segnalati danni a edifici né persone ferite.

Monitoraggio costante e aggiornamenti

L’INGV e l’Osservatorio Vesuviano mantengono un controllo continuo sui Campi Flegrei, data la natura di caldera vulcanica attiva e la frequenza di fenomeni sismici. Lo sciame del 23 e 24 agosto è stato seguito in tempo reale per valutare eventuali variazioni dell’attività. Dopo la scossa maggiore di 2.4, negli ultimi giorni si è osservato un calo di intensità, con alcune riprese come quella del 24 agosto.

Le comunicazioni ufficiali indicano la conclusione dello sciame principale, ma la sorveglianza resta alta nei prossimi giorni. La presenza di eventi sismici frequenti, anche di debole intensità, non è insolita in questa zona, che mostra da tempo una certa agitazione geologica. L’attenzione degli enti di monitoraggio e della protezione civile è rivolta a garantire interventi tempestivi in caso di cambiamenti.

Impatto sulla comunità locale e contesto territoriale

I residenti nelle zone vicine ai Campi Flegrei hanno percepito chiaramente le scosse, soprattutto il 23 e il pomeriggio del 24 agosto 2025. In diversi casi sono stati segnalati rumori simili a boati prima o durante il tremore del terreno. Le aree interessate comprendono quartieri e località frequentate, inclusi spazi pubblici come le spiagge della costa flegrea.

Non si registrano danni a strutture o infrastrutture. Le autorità locali e i servizi di emergenza sono rimasti pronti a intervenire, ma l’evento si è concluso senza problemi. L’allerta è alta soprattutto per i precedenti storici di questa caldera, che in passato ha manifestato episodi di attività vulcanica più significativi. Al momento, però, gli eventi recenti sono di lieve entità.

Gli esperti sottolineano che terremoti di magnitudo intorno a 2 non rappresentano un pericolo immediato per la popolazione, ma indicano movimenti nel sottosuolo che richiedono attenzione e monitoraggio continuo. Nei prossimi giorni, le misurazioni saranno fondamentali per capire se la zona tornerà a una condizione di calma o se si verificheranno ulteriori scosse.