Roma e il maltempo: i lavori di riqualificazione delle strade sotto il peso della pioggia

Roma e il maltempo: i lavori di riqualificazione delle strade sotto il peso della pioggia

Roma affronta gravi problemi di viabilità a causa delle recenti piogge, con interventi in corso per riqualificare strade e marciapiedi, mentre il Comune investe 800 milioni di euro per miglioramenti infrastrutturali.
Roma E Il Maltempo3A I Lavori D Roma E Il Maltempo3A I Lavori D
Roma e il maltempo: i lavori di riqualificazione delle strade sotto il peso della pioggia - Gaeta.it

Negli ultimi giorni, Roma ha dovuto affrontare forti precipitazioni che hanno messo in luce i problemi di viabilità che affliggono non solo il centro, ma anche le zone periferiche. Le strade secondarie, in particolare, hanno evidenziato carenze strutturali che non riescono a reggere l’impatto di piogge e temporali. Questo articolo esplora gli sforzi del Comune nella gestione di questa crisi e gli interventi in atto per ripristinare la funzionalità delle strade nella capitale.

I problemi di viabilità a Roma

Il maltempo ha portato alla luce una gravi situazione di degrado delle strade romane, in particolare quelle di piccola viabilità che non sembrano essere adeguatamente preparate ad affrontare eventi meteorologici avversi. I municipi della città hanno avviato una serie di operazioni di pronto intervento per tappare le buche e ripristinare le condizioni di sicurezza necessarie per la circolazione. Tuttavia, questo tentativo di miglioramento sta avvenendo su una base di disomogeneità: mentre le arterie principali ricevono attenzione e risorse, il resto della città, in particolare le periferie, rimane in una situazione di sostanziale abbandono.

Tale disparità crea una Roma a due velocità: il centro storico e le grandi vie di comunicazione sono curate e frequentemente monitorate, mentre le aree periferiche continuano a soffrire a causa di strade malridotte e di un crescente malcontento tra i residenti. Questa situazione mette in evidenza un difetto di programmazione nella gestione delle infrastrutture urbane, creando un clima di insoddisfazione tra i cittadini che si sentono trascurati.

Il piano di riqualificazione stradale di Roma

In risposta a questa emergenza, Roma Capitale ha lanciato un piano di riqualificazione che prevede lavori per un valore di circa 800 milioni di euro. Questo piano è alimentato da fonti diverse, tra cui fondi stanziati per il Giubileo e risorse del bilancio comunale, con l’intento di migliorare la viabilità principale della città che attualmente presenta significative criticità. Specificamente, il regime di finanziamento prevede un investimento di 329 milioni di euro per la viabilità trafficata, collaudata dal Dipartimento Infrastrutture e lavori pubblici.

Dal novembre 2021, il piano ha cercato di risolvere le problematiche legate alle oltre 700 strade principali della capitale, che insieme ammontano a circa 800 chilometri. La strategia prevede l’esecuzione di lavori prevalentemente notturni, per limitare l’impatto sulla vita quotidiana dei cittadini. A febbraio del 2025, i risultati sono già evidenti, con oltre il 70% della viabilità principale riqualificata. Questo include interventi significativi come il completamento dell’adeguamento e allargamento di via Tiburtina, progetto rimasto incompiuto per 19 anni.

Progetti in corso e futuri interventi

Il piano di manutenzione delle strade di Roma è in pieno svolgimento, rispettando un cronoprogramma ben definito. È previsto che entro la fine del 2025 vengano completati circa 90 chilometri di lavori su tutta la rete stradale principale. Attualmente, alcuni dei lavori in dirittura d’arrivo includono l’installazione di barriere spartitraffico e interventi di riqualificazione lungo diverse arterie, come via Cilicia e il viale Tirreno.

Inoltre, le attività di lavori non si limitano solo a nuove strutture; il Comune sta anche curando la riparazione e il ripristino dei marciapiedi in molte zone. Un budget dedicato di circa 10 milioni di euro, previsto per il Giubileo, è stato stanziato per la sistemazione dei marciapiedi in loco, permettendo così di completare lavori significativi sia sul lungotevere che in varie vie centrali.

Grandi cantieri per il Giubileo

Con l’avvicinarsi del Giubileo, sono stati portati a termine alcuni dei grandi cantieri, come quello di Piazza Pia e della zona di piazza della Repubblica, proprio davanti al Planetario. Questi lavori rappresentano un pezzo fondamentale del rinnovamento urbano in vista dell’evento e promettono di migliorare l’accessibilità e la fruibilità di importanti aree pubbliche. La conclusione di questi interventi è prevista nei prossimi mesi, includendo la riqualificazione di Ponte dell’Industria e di altre importanti infrastrutture.

Il Comune è anche impegnato in interventi più piccoli ma non meno significativi, che stanno contribuendo a migliorare la fluidità del traffico e delle connessioni urbane. Nel quadrante nord, il cantiere di Ponte Risorgimento si avvicina alla chiusura, mentre a sud il lavoro su ponte Marconi prosegue attivamente. L’attenzione costante a queste opere è fondamentale per garantire una mobilità urbana efficace e una risposta adeguata alle esigenze dei cittadini romani.

Change privacy settings
×