Roberto Cifarelli, consigliere regionale della Basilicata, ha ufficialmente ripreso il proprio posto nel Partito Democratico dopo un periodo di autosospensione iniziato lo scorso 14 gennaio. La decisione, maturata in seguito alla forte sconfitta elettorale delle recenti regionali, è stata motivata dalla mancanza di un dibattito interno e dalla sensazione di un partito bloccato in logiche di autoconservazione. Cifarelli ha fatto l’annuncio durante una conferenza stampa tenutasi a Potenza, sottolineando l’importanza del dialogo e della partecipazione attiva nel partito.
Motivazioni della reintroduzione nel partito
Il consigliere ha definito il suo rientro un gesto carico di significato, sottolineando che i numerosi attestati di stima ricevuti nel corso della sua sospensione lo hanno spinto a prendere questa decisione. Cifarelli ha chiarito come la sua scelta sia anche legata alla prossima competizione elettorale nel comune di Matera. Infatti, il politico ritiene fondamentale il suo contributo per aiutare il partito a raggiungere un nuovo successo nelle amministrative.
Nel suo intervento, Cifarelli ha espresso la convinzione che la partecipazione attiva dei cittadini sia cruciale, e per questo ha fatto appello alla necessità di organizzare le primarie, affinché siano i cittadini di Matera a scegliere liberamente il proprio candidato a sindaco. Secondo lui, la definizione di un progetto politico chiaro e trasparente è essenziale per il futuro della città .
Leggi anche:
L’importanza delle primarie
Cifarelli ha escluso categoricamente l’ipotesi di una sua candidatura a sindaco, evidenziando così la sua volontà di mettere al centro le scelte dei cittadini piuttosto che il proprio interesse personale. Il consigliere ha sottolineato che le primarie rappresentano uno strumento fondamentale per rinnovare il partito e per rifocalizzare l’attenzione sulle esigenze della comunità . Solo attraverso un processo di selezione trasparente sarà possibile individuare un candidato realmente rappresentativo e capace di rispondere alle sfide che la città di Matera si trova ad affrontare.
Con questa presa di posizione, Cifarelli ha invitato tutti i membri del Partito Democratico a lavorare insieme per costruire un percorso che ponga il bene della comunità al primo posto. La ricerca di un dialogo e di una piattaforma politica condivisa è vista come un primo passo necessario per risollevare il partito e recuperare la fiducia degli elettori.
Un confronto con Elly Schlein
Nella sua disamina, Cifarelli ha espresso l’importanza di avviare un dialogo costruttivo con la segretaria nazionale Elly Schlein, con l’obiettivo di adattare i modelli politici alle specificità locali. È chiaro il suo desiderio di ripristinare uno spirito di comunità all’interno del partito, ritornando alle origini di un’organizzazione che avesse come obiettivi primari il servizio e il supporto alla popolazione.
Cifarelli ha concluso il suo intervento esprimendo la volontà di riprendere la battaglia interna, cercando di recuperare un assetto che metta realmente i cittadini al centro delle decisioni politiche. La rinnovata adesione al Partito Democratico rappresenta quindi un passo di solidarietà e di volontà di riattivare il dibattito interno, creando una dinamica che possa portare a una maggiore sinergia tra partito e popolazione.
La sua iniziativa suscita un interesse significativo non solo a livello locale, ma anche nel contesto politico più ampio, dove la partecipazione e l’impegno attivo sono considerati essenziali per il futuro del Partito Democratico e della sua capacità di governare e rappresentare le istanze dei cittadini.