Il settore sanitario della nostra città si appresta a un’importante svolta con la nomina della Dott.ssa Rosaria Marino come nuovo Direttore Generale dell’ASL Roma 4. Questa scelta, voluta dal Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, viene accolta con entusiasmo dal sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, che esprime la propria disponibilità a collaborare per affrontare congiuntamente le sfide legate alla sanità locale.
Un caloroso augurio di buon lavoro
Tempestività e determinazione sono le chiavi del nuovo incarico che attende la Dott.ssa Marino. Con un messaggio chiaro e diretto, il sindaco Gubetti ha voluto dedicare alcune parole per dare il benvenuto alla nuova direttrice. “Voglio rivolgere un sincero augurio di buon lavoro” ha affermato la Gubetti, evidenziando anche l’importanza e la delicatezza del compito che l’attende. La nuova direzione avrà una responsabilità significativa nel migliorare i servizi sanitari e garantire un’assistenza adeguata a tutti i cittadini di Cerveteri e delle aree limitrofe.
Nella sua dichiarazione, il sindaco ha messo in risalto la scelta strategica del Presidente Rocca, sottolineando le qualità di competenza e serietà che la Dott.ssa Marino porta con sé. Questi elementi sono considerati fondamentali per la salute e il benessere della comunità, elementi che il sindaco ha evidenziato come prioritari nel lavoro che verrà svolto insieme.
Leggi anche:
Un percorso di collaborazione
Elena Gubetti ha espresso l’intenzione di incontrare presto la Dott.ssa Marino, per iniziare un percorso congiunto finalizzato alla collaborazione e alla condivisione delle scelte strategiche per il futuro della sanità locale. La Gubetti ha citato l’esperienza positiva della Dott.ssa Matranga, che ha guidato l’ASL negli scorsi anni e ha lasciato un’eredità di collaborazione che ha portato a risultati tangibili per i cittadini. “Collaborazione che ha prodotto preziosi frutti” ha commentato il sindaco, sottolineando la necessità di continuare su questa strada.
Il nuovo Direttore avrà il compito di affrontare questioni cruciali come l’ottimizzazione dei servizi sanitari, il miglioramento dell’efficienza delle strutture e la risposta ai bisogni della popolazione. La disponibilità manifestata dal sindaco indica un forte impegno per garantire che le problematiche sanitarie vengano trattate con serietà e attenzione.
Riconoscimenti ai predecessori
Nella sua dichiarazione, il sindaco ha anche voluto esprimere un sentito ringraziamento al Dott. Roberto Di Cicco e alla Dott.ssa Simona Ursino per il loro impegno professionale durante questo periodo di transizione. La continuità del servizio è stata assicurata grazie al loro lavoro e alla presenza costante nelle dinamiche quotidiane dell’ASL. È essenziale riconoscere il valore del contributo di chi ha operato prima e di chi continua a garantire un’assistenza adeguata, affiancando gli utenti e rispondendo alle loro esigenze con prontezza e dedizione.
Con un messaggio deciso e aperto, il sindaco Gubetti conclude la sua nota augurando “buon lavoro a tutti”, un richiamo all’unità e alla cooperazione che saranno necessarie per affrontare le sfide future e per garantire che la salute dei cittadini rimanga al primo posto nelle priorità dell’ASL Roma 4.