Grave incidente a Venaria Reale: furgone frigo si ribalta, autista ferito e tangenziale bloccata

Incidente grave sulla tangenziale nord di venaria reale: furgone ribaltato, autista ferito e traffico bloccato per ore con intervento di vigili del fuoco, 118 e polizia stradale
Grave Incidente A Venaria Real Grave Incidente A Venaria Real
Furgone frigo ribaltato a Venaria, traffico paralizzato e autista soccorso. - Gaeta.it

Lunedì 25 agosto la tangenziale nord di Venaria Reale è stata teatro di un incidente serio che ha subito creato disagi al traffico. Un furgone frigo cassonato si è ribaltato allo svincolo in direzione Savona-Piacenza, ferendo gravemente l’autista, rimasto incastrato tra le lamiere. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco, 118 e polizia stradale. La carreggiata è rimasta chiusa per ore, con pesanti ripercussioni sulla circolazione.

Il ribaltamento del furgone: cosa è successo e come sono arrivati i soccorsi

Era circa le 9:10 del mattino quando un forte tonfo metallico ha interrotto la normale scorrevolezza del traffico allo svincolo della tangenziale nord di Venaria Reale, in direzione Savona-Piacenza. Un furgone frigo cassonato, per cause ancora al vaglio della polizia stradale, si è ribaltato di lato, bloccando il conducente all’interno dell’abitacolo deformato.

Gli automobilisti di passaggio hanno subito chiamato il 112. In pochi minuti sono arrivati i vigili del fuoco dal distaccamento Torino Centrale, insieme agli operatori sanitari del 118 di Azienda Zero e alla polizia stradale Torino-Settimo con gli ausiliari dell’Itp. Estrarre il conducente non è stato semplice: il furgone era molto danneggiato e l’uomo rimasto incastrato.

I soccorritori hanno dovuto usare cesoie e strumenti idraulici con grande cautela per liberarlo. Una volta fuori, l’autista è stato stabilizzato sul posto e poi portato in ambulanza all’ospedale Giovanni Bosco di Torino, dove si trova in condizioni serie. La polizia ha escluso il coinvolgimento di altri mezzi, confermando che non ci sono stati tamponamenti o urti con altri veicoli.

Traffico in tilt: la chiusura della tangenziale e i disagi per la città

Dopo l’incidente, lo svincolo di Venaria Reale è rimasto chiuso per diverse ore. Questa misura era necessaria per permettere ai soccorritori di lavorare in sicurezza e rimuovere il furgone e i detriti dalla carreggiata. La chiusura ha causato ingorghi pesanti in entrambe le direzioni, con ripercussioni non solo sulla tangenziale ma anche sulle strade urbane di Venaria e zone vicine.

Le code si sono formate soprattutto agli ingressi e alle uscite della tangenziale, creando rallentamenti per pendolari e camionisti, molto numerosi in questa zona, punto nevralgico per il traffico verso la provincia di Torino e oltre.

In Piemonte sono attivi sistemi di controllo del traffico e informazioni in tempo reale che hanno aiutato a informare gli automobilisti sulle deviazioni e lo stato della tangenziale. L’incidente però ha mostrato quanto sia importante una gestione rapida e coordinata del traffico in situazioni di emergenza come questa.

Le ipotesi sulla causa del ribaltamento: cosa sta indagando la polizia

Al momento le cause sono ancora in fase di accertamento da parte della polizia stradale di Torino-Settimo. Non ci sono ancora dettagli precisi, ma si stanno valutando diverse piste per capire perché il furgone si sia ribaltato senza coinvolgere altri veicoli.

Tra le possibilità più probabili ci sono un guasto meccanico improvviso, come la rottura di una sospensione o un problema agli pneumatici, che avrebbe fatto perdere stabilità al mezzo in curva. Non si esclude neppure un malore del conducente, che potrebbe aver perso il controllo. Gli investigatori stanno anche analizzando la velocità e la manovra effettuata vicino allo svincolo, fattori spesso decisivi in incidenti simili su tangenziali trafficate.

L’episodio riporta l’attenzione sulla pericolosità di certe tratte autostradali molto frequentate da mezzi pesanti, dove anche un piccolo errore o un problema tecnico può avere conseguenze gravi. La zona è già stata scenario di altri incidenti, sottolineando la delicatezza di questo nodo viabilistico torinese.

Soccorsi e polizia: il lavoro sotto pressione per salvare l’autista e garantire sicurezza

La risposta tempestiva e coordinata delle forze dell’ordine e dei soccorsi ha evitato che la situazione peggiorasse. Vigili del fuoco, sanitari, agenti della polizia stradale e personale dell’Itp sono intervenuti subito per mettere in sicurezza l’area, liberare il conducente e gestire il traffico.

Il soccorso ha richiesto tempo e precisione, nonostante la pressione del traffico fermo e i rischi legati alla presenza di un veicolo pesante ribaltato. Stabilizzare il ferito e proteggerlo durante l’estrazione è stato fondamentale, prima di trasferirlo in ospedale.

Le forze dell’ordine hanno raccolto testimonianze e controllato la scena per garantire sicurezza e permettere una ricostruzione accurata dell’accaduto. L’ospedale Giovanni Bosco segue con attenzione il paziente, che resta in condizioni gravi, nella speranza di un miglioramento nelle prossime ore.

L’incidente ha messo in evidenza l’importanza di un coordinamento efficace tra tutti gli enti coinvolti, dimostrando l’impegno nel rispondere a emergenze complesse in punti critici della rete stradale cittadina e regionale.