Un’importante iniziativa è stata avviata dall’Istituto Istruzione Superiore “Corinaldesi – Padovano” di Senigallia, frutto dell’unione dell’Istituto Tecnico Senigallia “Corinaldesi” e dell’I.I.S. “Padovano”. Questa nuova realtà ha lanciato una partnership strategica con EDRA Costruzioni Soc. Coop., una delle cooperative leader nel settore edile delle Marche. La convenzione mira a potenziare l’orientamento professionale degli studenti e a supportare le comunità locali investendo sul capitale umano, rafforzando al contempo il corso di studi Costruzioni Ambiente e Territorio .
Obiettivi della convenzione tra scuola e impresa
L’accordo siglato tra l’IIS “Corinaldesi – Padovano” ed EDRA Costruzioni si basa su obiettivi comuni volti a promuovere le competenze tecniche tra gli studenti. Tra le finalità principali figurano la valorizzazione delle conoscenze pratiche e teoriche degli studenti e la creazione di occasioni concrete per un collegamento diretto con il mondo del lavoro. Tale sinergia è pensata per rendere i giovani più competitivi sul mercato occupazionale, specialmente in un settore strategico come quello edile, caratterizzato da continuo sviluppo e innovazione.
Struttura del percorso formativo
Il percorso formativo concordato prevede un’articolazione in tre moduli principali, ognuno con obiettivi specifici e strumenti dedicati.
Leggi anche:
Il primo modulo, “Scopri il tuo potenziale”, si propone di guidare gli studenti nell’esplorazione delle proprie competenze e aspirazioni professionali. Attraverso l’uso di test di autovalutazione e simulazioni di situazioni lavorative, i partecipanti possono avere un quadro più chiaro delle proprie inclinazioni.
Il secondo modulo, intitolato “Entra in gioco”, è focalizzato sulla preparazione al mercato del lavoro. Qui, gli studenti approfondiscono tematiche come la redazione del curriculum vitae e le tecniche di colloqui di lavoro, strumenti essenziali per affrontare le sfide che si presenteranno all’uscita dal percorso formativo.
Infine, il terzo modulo, “La vita di cantiere”, offre un’esperienza pratica nel campo dell’edilizia. Gli studenti avranno l’opportunità di visitare cantieri attivi e osservare da vicino il lavoro quotidiano dei professionisti. Questo approccio pratico è fondamentale per imparare l’importanza della sicurezza sul lavoro e l’utilizzo corretto dei dispositivi di protezione individuale .
Impatto sulla comunità locale e sul settore edile
Questo tipo di collaborazioni tra istituti scolastici e aziende non rappresentano solo un’opportunità per i giovani, ma anche un investimento significativo nel futuro delle comunità locali. Creare un legame diretto tra formazione e professione contribuisce a rispondere alle necessità del mercato del lavoro e alla domanda di manodopera specializzata nel settore edile. La nota di presentazione della convenzione sottolinea come si tratti di un esempio di valore che può generare ricadute positive per l’intera comunità .
L’iniziativa punta a garantire che i giovani siano ben preparati per entrare in un settore chiave per l’economia locale. L’edilizia, infatti, non è solo un campo di lavoro, ma un settore che influisce su molti aspetti della quotidianità , dalle abitazioni alle infrastrutture pubbliche. La formazione di professionisti competenti e consapevoli significa contribuire a un futuro più prospero e sicuro per tutti.
L’incontro tra scuola e impresa sembra promettere, non solo per gli studenti coinvolti, ma anche per il territorio marchigiano, pronto a investire nei propri giovani e a costruire un futuro che valorizzi il potenziale umano.