Nottata di fine anno tranquilla a Fermo: pronto soccorso senza emergenze

Nottata di fine anno tranquilla a Fermo: pronto soccorso senza emergenze

La notte di Capodanno a Fermo si è svolta senza criticità, con quasi 40mila accessi al Pronto soccorso nel 2023, gestiti con professionalità dal personale sanitario.
Nottata Di Fine Anno Tranquill Nottata Di Fine Anno Tranquill
Nottata di fine anno tranquilla a Fermo: pronto soccorso senza emergenze - Gaeta.it

La notte di Capodanno a Fermo è trascorsa in un clima di calma relativa, senza registrare accessi eccezionali al Pronto soccorso. I dati rivelano quasi 40mila accessi nel 2023, con un incremento di 3mila rispetto all’anno precedente. Questo fenomeno è stato confermato dal dirigente Antonio Ciucani, che ha evidenziato come il personale sia stato in grado di gestire la situazione con professionalità e dedizione. Un lavoro di squadra che ha permesso di rispondere efficacemente alle esigenze dei cittadini.

Un aumento previsto e gestito dal personale

L’anno che si è appena concluso ha visto un aumento significativo del numero di pazienti negli ospedali. “Un incremento che ci aspettavamo e che abbiamo fronteggiato”, ha affermato Ciucani. A emergere è stata una crescente presenza di pazienti anziani, una tendenza segnalata dai professionisti della salute. La nottata del 31 dicembre e quella del primo gennaio hanno visto il personale del Pronto soccorso e del 118 operare instancabilmente, garantendo assistenza a chi ne aveva bisogno.

L’impegno continuo del personale sanitario è stato fondamentale. Nonostante le molteplici richieste di aiuto da parte dei cittadini, non si sono registrati casi di particolare gravità, un segnale positivo che dimostra la capacità dell’ospedale di affrontare anche le situazioni più critiche senza trovarsi mai sopraffatto. Dall’inizio delle festività, l’organizzazione interna ha funzionato in modo impeccabile, mantenendo il livello di assistenza alto e costante.

Monitoraggio costante presso l’ospedale Murri

Ieri, il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Fermo, dottor Roberto Grinta, ha visitato l’ospedale Murri per valutare la situazione. Durante il sopralluogo ha riscontrato che tutto era sotto controllo, a testimonianza della preparazione e della coordinazione delle varie equipe mediche. Anche nella nottata, il Pronto soccorso ha ricevuto molte persone con diverse problematiche di salute, ma senza situazioni critiche in atto.

A tal proposito, l’AST di Fermo ha dichiarato che il personale era pronto ad affrontare ogni eventualità, grazie a una cooperazione tra tutte le componenti sanitarie. Questo sistema di supporto si è dimostrato essenziale per una gestione ottimale dei servizi pubblici, specialmente in un periodo di festività quando gli accessi ai pronto soccorso tendono a incrementarsi.

Impegno per l’anno futuro

Le parole di Grinta non si limitano solo a commentare l’andamento delle ultime quarantotto ore, ma si estendono anche al futuro della sanità nel territorio fermano. “Un anno, quello appena iniziato, in cui il personale, i servizi e le infrastrutture saranno ancora al centro delle attenzioni della Direzione”, ha dichiarato. Questo impegno è volto a garantire che ogni professionista, con la propria specializzazione e determinazione, continui a svolgere un ruolo chiave per la comunità.

L’obiettivo è di mantenere alte le professionalità all’interno del sistema sanitario, utile a rispondere in modo sempre più efficiente alle necessità dei cittadini. Con un auspicio per il 2025, l’Azienda ha espresso gratitudine verso il personale sanitario e il servizio reso al pubblico, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra e della dedizione costante in un settore così delicato come quello della salute.

Change privacy settings
×