Il 8 marzo 2025, New York ha ospitato una massiccia manifestazione per i diritti delle donne e dei gruppi marginalizzati, in risposta alle politiche di Trump e Musk, sottolineando l'urgenza della lotta per la giustizia sociale.
La Cina affronta sfide economiche con deflazione e crisi immobiliare, mentre l'Australia cerca esenzioni dai dazi statunitensi per proteggere le sue esportazioni e mantenere relazioni commerciali stabili.
Incontro cruciale a Riad tra Zelensky e bin Salman per mediare nel conflitto ucraino, con l'obiettivo di esplorare concessioni e promuovere un cessate il fuoco tra Ucraina e Russia.
Giorgia Meloni orienta l'Italia verso una maggiore integrazione europea, puntando a rafforzare le alleanze e affrontare sfide globali come la crisi energetica e l'immigrazione nel contesto mediterraneo.
Il governo britannico propone la creazione dell'alleanza "Four Eyes" per condividere intelligence senza gli Stati Uniti, in risposta a tensioni geopolitiche e alla gestione delle informazioni con l'Ucraina.
Khamenei respinge le pressioni esterne degli Stati Uniti, affermando che i negoziati sul nucleare mirano a imporre condizioni inaccettabili, aumentando le tensioni geopolitiche e il rischio di conflitti.
A Washington, DC, la manifestazione "Stand Up For Science" ha unito cittadini e scienziati per difendere la libertà di ricerca contro le restrizioni politiche imposte dall'amministrazione Trump.
Trump avvia una task force per gestire il Mondiale 2026 e il Mondiale per Club 2025 negli Stati Uniti, evidenziando l'importanza di sicurezza e opportunità economiche legate a questi eventi calcistici.
L'Ucraina affronta un attacco devastante da parte della Russia, mentre le difese aeree rispondono efficacemente. Il vertice di Gedda si preannuncia cruciale per la diplomazia e il futuro del conflitto.