L'intervista con Colin Crouch esplora la trasformazione della democrazia americana sotto Trump, evidenziando l'influenza dei big tech e le sfide per il centrosinistra in un contesto di crescente nazionalismo.
Yang Jianli avverte delle sfide alla democrazia americana e del rischio di una perdita di fiducia nella leadership statunitense, che potrebbe compromettere la libertà globale e l'ordine internazionale.
Le incertezze economiche globali, amplificate dalle politiche di Trump e dalle scelte di Buffett, pongono interrogativi sul futuro del mercato e sulla strategia conservativa della Berkshire Hathaway.
Il 12 marzo 2025, il presidente Trump e il primo ministro irlandese Martin si incontrano alla Casa Bianca per discutere relazioni bilaterali e crisi internazionali, coincidente con la festa di San Patrizio.
Aleksandr Dugin analizza le tensioni tra Stati Uniti e Russia, evidenziando la complessità della pace nel conflitto ucraino e il dilemma strategico che affronta Trump nella sua leadership.
Il 7 marzo 2025, Trump annuncia la creazione della "Strategic Bitcoin Reserve" e della "U.S. Digital Asset Stockpile", segnando un passo significativo verso l'integrazione delle criptovalute nel sistema economico ufficiale.
Un'indagine di YouTrend rivela il crescente scetticismo degli italiani sull'invio di truppe all'estero e la sfiducia nei leader politici, evidenziando un desiderio di maggiore autonomia per l'Europa.
Jørgen Boassen, ex muratore groenlandese, diventa leader del movimento "Make America Great Again" in Groenlandia, promuovendo una cooperazione strategica con gli Stati Uniti senza cercare l'annessione.
Le aziende tech statunitensi, tra cui Tesla, Meta e Google, affrontano sfide significative nel bilanciare impegni politici e performance aziendali in un contesto di crescente polarizzazione e incertezze globali.