Il tour mondiale degli Oasis nel 2025 anticipa l’uscita in Italia del libro fotografico di Kevin Cummins, che racconta con immagini e testimonianze la nascita e l’identità della band di Manchester.
L’Unione europea e il Wto, guidati da Maros Šefčovič e Ngozi Okonjo-Iweala, rilanciano la cooperazione per riformare le regole del commercio internazionale e contrastare pratiche scorrette, garantendo trasparenza ed equità.
Marion Cotillard e Guillaume Canet annunciano la separazione dopo 18 anni, sottolineando la tutela della privacy dei figli e gestendo con attenzione l’impatto mediatico nel cinema francese.
La Sampdoria valuta il futuro della panchina dopo l’incontro decisivo tra Andrea Mancini e Alberico Evani a Forte dei Marmi, mentre tifosi protestano contro il presidente Manfredi e emergono candidati come De Rossi, Foti e Baldini.
Il docufilm "Transumanza" di Giuseppe Ielpo, prodotto dalla Luigi Diotaiuti Foundation, racconta la tradizione pastorale tra passato e futuro, vincendo il premio Golden Leaf all’Italia Green Film Festival di Roma.
Un turista degli Stati uniti denuncia il furto di uno zaino con orologi e contanti in un hotel cinque stelle di Milano; la polizia locale indaga dopo la restituzione dello zaino con un biglietto misterioso.
Il Massimario della Cassazione critica il decreto sicurezza per la mancanza di urgenza, la disomogeneità dei contenuti e le sanzioni sproporzionate, sollevando dubbi sulla legittimità e l’impatto sui diritti.
Il Comune di Spinea riconosce il coraggioso intervento di Mauro Volante, luogotenente in congedo originario di San Pelino, che ha salvato un uomo in crisi disarmandolo e prevenendo una tragedia.
Le varianti Sars-CoV-2 Nimbus e Stratus (XFG) dominano l’estate 2025 con diffusione crescente soprattutto nel Sudest asiatico; l’Oms monitora mutazioni nella spike e raccomanda vigilanza continua sui vaccini e sintomi.