Il data center Megàrìde a Napoli, gestito da Cineca e finanziato con oltre 50 milioni di euro, potenzia la ricerca scientifica italiana e la sicurezza informatica nazionale con tecnologie avanzate di intelligenza artificiale.
Lignano Sabbiadoro istituisce una zona rossa dal 1° luglio al 3 agosto con sorveglianza rafforzata di polizia, carabinieri e sicurezza privata per garantire ordine durante l’alta stagione turistica.
Un cuore di origine animale è stato trovato sul sagrato della chiesa Santa Margherita di Poggio a Sanremo; la polizia scientifica indaga mentre il vescovo Antonio Suetta esclude minacce e invita alla calma.
Il 30 giugno a Roma l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta da Daniel Harding, esegue La Mer di Debussy e Daphnis et Chloé di Ravel per celebrare i 150 anni del compositore francese.
L’indagine sul duplice omicidio a villa Pamphili si concentra sul film mai distribuito di Francis Kaufmann, fermato in Grecia; la procura di Roma acquisisce documenti dal Ministero cinema e audiovisivo per nuovi sviluppi.
Un esperimento ha raggiunto 1,02 petabit al secondo su distanze chilometriche usando 19 nuclei di fibra ottica, aprendo nuove prospettive per il trasferimento dati in ambito digitale e intelligenza artificiale.
Gli Stati Uniti e la Cina firmano un accordo commerciale significativo, mentre Washington prepara nuove intese con l’India e adotta una strategia tra accordi selettivi e tariffe punitive per tutelare l’economia nazionale.
Nicola Salsi, palleggiatore esperto con successi in Superlega e all’estero, si unisce a Cisterna Volley per guidare una squadra giovane verso la salvezza nel campionato 2025, puntando su coesione e crescita.
La regione Piemonte avvia un biomonitoraggio sui residenti vicino allo stabilimento chimico di Spinetta Marengo ad Alessandria per valutare l’esposizione ai pfas, con oltre 700 adesioni e analisi trasparenti.