“Montagna Italia”: oltre 88 milioni di euro per il rilancio del turismo montano in Italia

“Montagna Italia”: oltre 88 milioni di euro per il rilancio del turismo montano in Italia

Il Ministero del Turismo lancia “Montagna Italia”, investendo oltre 88 milioni di euro per rilanciare il turismo montano, sostenere progetti ecoturistici e valorizzare le aree montane italiane.
E2809Cmontagna Italiae2809D3A Oltre 88 Mi E2809Cmontagna Italiae2809D3A Oltre 88 Mi
“Montagna Italia”: oltre 88 milioni di euro per il rilancio del turismo montano in Italia - Gaeta.it

Il Ministero del Turismo ha annunciato un’iniziativa ambiziosa per risollevare il settore del turismo montano nel Paese, investendo più di 88 milioni di euro. Questo progetto, intitolato “Montagna Italia”, mira a rinvigorire le aree montane italiane attraverso azioni mirate e significative che incoraggiano il benessere e l’ecoturismo. Tra le destinazioni più significative troviamo l’Abruzzo, il Piemonte e la Calabria, con vari progetti che stanno già attirando l’attenzione.

la varietà dei progetti finanziati

L’iniziativa “Montagna Italia” ha generato un interessante ventaglio di proposte progettuali, con ben 326 iniziative presentate, richiedendo un finanziamento totale che supera i 438 milioni di euro. Questa cifra impressionante evidenzia la voglia di innovare e sviluppare una maggiore offerta turistica nelle regioni montane. Sono stati finanziati progetti come “Una montagna di esperienze: Turismo Sostenibile sul sentiero Italia CAI” in Piemonte, che ha ricevuto oltre 800 mila euro, e “HighWellness-South Italy” in Calabria, con 2 milioni di euro stanziati durante la fiera ITB di Berlino. Un altro progetto significativo è “Esperienze tra natura e benessere” in Abruzzo, che ha ottenuto più di 1,9 milioni di euro. Infine, “Destinazione Mugello” in Toscana ha ricevuto 81 mila euro.

È chiaramente evidente che questi investimenti non si limitano a migliorare le strutture esistenti, ma puntano anche a valorizzare il patrimonio naturale e culturale delle aree montane, rendendole più attrattive per visitatori locali e internazionali. Il sostegno del Ministero si concentra principalmente su progetti che non solo promuovono il turismo, ma anche esperienze uniche che uniscono natura e benessere.

la strategia del ministero del turismo

Il Ministero del Turismo, attraverso la voce del ministro Daniela Santanchè, ha definito “Montagna Italia” un importante tassello di una strategia più ampia dedicata al turismo montano e sostenibile. In totale, il Ministero ha messo a disposizione quasi 510 milioni di euro, che comprendono fondi destinati alla modernizzazione degli impianti di risalita, al potenziamento dell’innevamento artificiale e sostegni per le imprese turistiche, ricettive, termali e ristorative con sede lungo la dorsale appenninica.

Un aspetto cruciale di quest’iniziativa è la distribuzione delle risorse: l’80% dei finanziamenti è destinato alle regioni del Sud Italia, mentre il 20% è riservato al Centro-Nord. Questo bilanciamento mira a sostenere le realtà territoriali meno sviluppate, incentivando la crescita sostenibile attraverso la valorizzazione delle risorse locali e delle peculiarità di ciascun territorio.

l’importanza del partenariato pubblico-privato

Uno degli obiettivi chiave di “Montagna Italia” è promuovere un forte partenariato tra pubblico e privato. Questo approccio consente di unire le forze delle imprese locali, delle amministrazioni e delle associazioni di categoria, creando reti di collaborazione che amplificano l’efficacia delle azioni intraprese. L’iniziativa si propone così di incentivare la creazione di pacchetti turistici attrattivi che combinino esperienze, prodotti tipici e l’immersione nella natura.

In un contesto dove il settore turistico sta cercando di riprendersi dalle sfide legate alla pandemia, il Ministero si propone come catalizzatore di progetti che non solo generano opportunità economiche, ma che favoriscono anche la rinascita di comunità locali. Con il sostegno di strumenti come il Tourism Digital Hub, il Ministero punta a migliorare la visibilità delle offerte turistiche montane, abbinando innovazione digitale e tradizioni locali.

In questo scenario, il rilancio del turismo montano italiano assume quindi una dimensione strategica per il Paese, contribuendo a diversificare l’offerta turistica e a preservare l’attrattività di un patrimonio naturale unico.

Change privacy settings
×