Latina punta sulle start up innovative con borse di studio per studenti di economia

Latina punta sulle start up innovative con borse di studio per studenti di economia

Il Comune di Latina lancia un’iniziativa per sostenere start up innovative, offrendo borse di studio agli studenti di Economia, con l’obiettivo di promuovere innovazione e sviluppo economico locale.
Latina Punta Sulle Start Up In Latina Punta Sulle Start Up In
Latina punta sulle start up innovative con borse di studio per studenti di economia - Gaeta.it

Oggi nella sala De Pasquale del Comune di Latina è stata presentata un’iniziativa volta a sostenere le start up innovative attraverso la concessione di borse di studio. Questa iniziativa è frutto di un accordo di collaborazione scientifica tra il Comune di Latina e l’Università Sapienza di Roma. L’obiettivo è promuovere l’innovazione tra i giovani studenti e al contempo stimolare lo sviluppo economico della città.

Dettagli dell’iniziativa e condizioni di partecipazione

Il Comune di Latina ha in programma di pubblicare una manifestazione di interesse rivolta agli studenti del corso di laurea in Economia. La sfida prevede che gli studenti propongano un progetto per una start up seguendo alcune linee guida specifiche. I criteri richiesti includono la sostenibilità del progetto, il potenziale tasso di occupazione che potrebbe generare e la vocazione territoriale del progetto stesso. Dopo una valutazione accurata, verranno selezionate le dieci migliori proposte tra quelle presentate. Ciascun progetto vincitore riceverà una borsa di studio del valore di 2.000 euro, per un totale di 20.000 euro impiegati per incentivare l’innovazione tra i giovani talenti.

Questa iniziativa rappresenta un importante passo per il Comune di Latina nel supportare e valorizzare le idee imprenditoriali dei giovani, favorendo così lo sviluppo economico locale. L’assessore all’Università, Antonio Cosentino, ha voluto sottolineare l’importanza di quest’accordo, che non solo offre opportunità agli studenti, ma anche alla comunità locale, attraverso la creazione di nuovi posti di lavoro e l’attrazione di investimenti.

Obiettivi a lungo termine per Latina

Il sindaco di Latina, Matilde Celentano, ha evidenziato nel corso della presentazione l’intenzione di far diventare la città un polo universitario di riferimento. Il progetto di supporto alle start up è parte di una visione più ampia per accrescere la presenza accademica sul territorio e rendere Latina una città universitaria a tutti gli effetti. Il professore Bernardino Quattrociocchi, docente di Economia e gestione, ha aggiunto che questa iniziativa punta a rendere Latina un luogo attraente per studenti e professionisti, creando opportunità in ambito accademico e lavorativo.

Il sindaco ha anche menzionato altre importanti concessioni legate a questo progetto, come quelle a favore della Sapienza, che coinvolgono la Banca d’Italia e l’ex Garage Ruspi. Questi spazi sono destinati a diventare luoghi di studio e di lavoro, contribuendo a consolidare l’identità universitaria della città.

Riflessioni sulla crescita e sull’innovazione

L’iniziativa di Latina si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del capitale umano e delle risorse locali. L’assegnazione di borse di studio, infatti, non è solo un aiuto economico per gli studenti, ma rappresenta un incentivo a elaborare idee innovative in sintonia con le esigenze del territorio. La formazione di nuove start up avrà un impatto positivo sull’occupazione locale, oltre a contribuire alla modernizzazione dell’economia cittadina.

Le dichiarazioni degli intervenuti, dal sindaco al professor Quattrociocchi, pongono l’accento sull’importanza di attrarre talenti e sulle opportunità che questa nuova iniziativa potrebbe generare. La speranza è che gli studenti rispondano in maniera entusiasta, presentando progetti in grado di stimolare la crescita economica e culturale di Latina, rendendo la città un punto di riferimento per l’innovazione e lo sviluppo.

Change privacy settings
×