La compagnia teatrale Piccola Ribalta di Pesaro ha ottenuto un prestigioso riconoscimento al festival “Marche in atti“, giunto alla sua decima edizione. L’evento, organizzato dalla Federazione Italiana Teatro Amatori delle Marche , si è tenuto presso il Teatro Cortesi di Sirolo e ha visto la partecipazione delle sei compagnie teatrali più preparate della regione. Il palcoscenico ha brillato per talento e impegno, mettendo in risalto la vitalità della scena teatrale marchigiana.
Successi per Piccola Ribalta al festival
L’assegnazione dei premi ha visto emergere la Piccola Ribalta, che ha conquistato il primo posto non solo come miglior spettacolo ma anche per la miglior regia e il miglior attore protagonista. Il titolo che ha portato la compagnia alla vittoria è “La Piccola Città “, un’opera di Thornton Wilder, rielaborata con maestria da Maurizio Garattoni, regista e protagonista della produzione. Questo riconoscimento per la miglior regia aggiunge un ulteriore tassello alla carriera di Garattoni, già noto per la sua capacità di interpretare e valorizzare testi classici, portando nuovo vigore alle opere teatrali.
La Piccola Ribalta è riuscita a mostrare la propria forza espressiva e il proprio talento, conquistando cuori e menti della giuria. Corrado Capparelli, attore che ha interpretato il ruolo di Frank Gibbs, è stato insignito del premio di miglior attore. La sua performance ha catturato l’attenzione del pubblico e dei giudici, contribuendo in modo significativo al successo della compagnia.
Leggi anche:
Il festival e il percorso verso Lucca
Il festival “Marche in atti” rappresenta un’importante vetrina per le compagnie teatrali amatoriali. Con la sua inclusione nel circuito nazionale del Gran Premio del Teatro Amatoriale, consente a talenti locali di misurarsi con realtà artistiche di livello superiore. La Piccola Ribalta, avendo conquistato il primo posto, avrà ora l’opportunità di rappresentare le Marche nella competizione che si svolgerà a Lucca durante il periodo estivo. Questo evento riunirà le migliori 15 compagnie amatoriali italiane, creando un ambiente di confronto stimolante e arricchente.
Il festival mette in risalto il valore del teatro amatoriale, spesso sottovalutato nonostante l’impegno e la passione dimostrati dagli attori e dai registi. La Piccola Ribalta, con il suo recente successo, è l’esempio vivo di come la dedizione e il talento possano portare a risultati di grandissimo pregio. La compagnia non solo si è distinta per il proprio spettacolo, ma ha anche contribuito a diffondere e valorizzare la cultura teatrale marchigiana, richiamando l’attenzione su una tradizione ricca e variegata.
Prospettive future per la compagnia
Guardando al futuro, la Piccola Ribalta si trova di fronte a una sfida entusiasmante. Prepararsi per una competizione che invita a confrontarsi con altre compagnie amatoriali di pregio significherà mettere alla prova metodi di lavoro, creatività e passione. La partecipazione a un festival di respiro nazionale rappresenta non solo una vetrina, ma anche un’opportunità di crescita artistica in un contesto altamente stimolante.
In questo senso, “La Piccola Città ” non sarà solo una semplice riproposizione della storia di Wilder, ma un’occasione per la compagnia di esprimere la propria identità artistica e comunicare la propria visione del teatro. Ogni attore sarà chiamato a tirare fuori il meglio di sé, per far brillare il nome della Piccola Ribalta e delle Marche nel panorama nazionale del teatro amatoriale. Il team di lavoro, unito dalla stessa passione e determinazione, si prepara ad affrontare questa nuova avventura con entusiasmo e competenza, indicando un percorso ricco di promesse e attesa per il pubblico e per gli amanti del teatro.