Incendio di un furgone sulla tangenziale sud di Torino blocca il traffico nel pomeriggio di venerdì 22 agosto

Un furgone prende fuoco sulla tangenziale sud di Torino, intervento rapido di vigili del fuoco e polizia evita feriti e blocchi prolungati al traffico, possibili cause meccaniche indagate
Incendio Di Un Furgone Sulla T Incendio Di Un Furgone Sulla T
Furgone in fiamme sulla tangenziale sud di Torino, traffico bloccato. - Gaeta.it

Un furgone ha preso fuoco venerdì 22 agosto nel primo pomeriggio sulla tangenziale sud di Torino, causando paura e rallentamenti sulla carreggiata nord poco prima dell’uscita per il Sito Interporto. L’autista ha fermato il mezzo in tempo, evitando danni a persone o altri veicoli, mentre i vigili del fuoco sono intervenuti per domare l’incendio che ha distrutto completamente il furgone.

Incendio in tangenziale sud: il rogo del furgone diesel e la paura degli automobilisti

Intorno alle 14:30 di venerdì 22 agosto il traffico in direzione nord sulla tangenziale sud di Torino si è fermato a causa di un incendio che ha completamente coinvolto un furgone, poco prima di arrivare all’uscita del Sito Interporto, zona ad alta densità di traffico commerciale.

L’autista, accorgendosi del problema, ha accostato il veicolo appena in tempo. Subito dopo il furgone si è avvolto in colonne di fumo denso e fiamme alte che si vedevano a chilometri di distanza. Il mezzo, alimentato a gasolio e carico di oggetti, è andato distrutto in pochissimo tempo, rendendo necessario l’intervento urgente dei soccorritori.

Gli automobilisti lungo la tangenziale hanno vissuto momenti di preoccupazione, nel timore che l’incendio potesse estendersi agli altri veicoli o causare incidenti. Fortunatamente, nonostante l’intenso fumo e le fiamme, non si sono verificati feriti. Il rapido accertamento del pericolo da parte dell’autista ha impedito conseguenze peggiori.

L’intervento tempestivo di vigili del fuoco e polizia stradale sul luogo dell’incendio

I vigili del fuoco di Grugliasco sono arrivati sul posto subito dopo la chiamata di emergenza, portando con sé attrezzature specifiche per spegnere rapidamente il rogo che interessava il furgone. La prontezza e l’esperienza nella gestione di incendi veicolari in aree urbane hanno permesso di bloccare le fiamme in pochi minuti.

Allo stesso tempo, la polizia stradale ha chiuso temporaneamente le corsie interessate e deviato il traffico per garantire la sicurezza di chi era in transito e consentire ai pompieri di operare senza ostacoli. Questo tipo di coordinamento tra forze dell’ordine e soccorritori rappresenta una prassi consolidata sulle tangenziali torinesi per intervenire efficacemente in situazioni di emergenza.

Le operazioni hanno impedito che l’incendio causasse un blocco prolungato del traffico. Nel giro di breve, la circolazione è tornata alla normalità, segno che la gestione dell’evento è stata efficace e rapida.

Le cause possibili dell’incendio e le misure di controllo sui veicoli commerciali a Torino

Le autorità locali non hanno escluso che l’incendio sia stato causato da un guasto meccanico, frequente in veicoli commerciali che viaggiano a lungo sulle tangenziali urbane. Parti come il sistema elettrico o il motore diesel sono spesso fonti di surriscaldamento e scintille che possono scatenare un rogo.

In Piemonte, e in particolare a Torino, nel 2025 gli enti preposti hanno intensificato i controlli su furgoni e camion, per scongiurare incidenti legati a consumi irregolari o anomalie meccaniche. Le compagnie di trasporto, inoltre, sono spinte da regolamenti più rigidi a effettuare ispezioni periodiche e interventi di manutenzione approfonditi.

La vicenda del 22 agosto conferma la necessità di mantenere alti standard di sicurezza su mezzi commerciali che circolano in zone molto trafficate, come appunto la tangenziale sud, dove un incendio può causare pericoli evidenti per migliaia di automobilisti.

Si attende ora il rapporto ufficiale sulle cause del rogo per chiarire con precisione cosa abbia scatenato l’incendio e per adottare eventuali misure preventive lungo tutta la rete stradale torinese.