Il Serrapetrona DOC, un vino simbolo della tradizione enologica marchigiana, quest’anno festeggia un importante anniversario: venti anni dalla sua Denominazione di Origine Controllata. Per commemorare questa importante ricorrenza, la storica tenuta Terre di Serrapetrona ha in programma un evento speciale il prossimo 3 febbraio a partire dalle ore 16. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le peculiarità del Robbione, il vino di punta dell’azienda, attraverso una degustazione verticale di otto annate diverse.
La storia del Serrapetrona DOC
Il Serrapetrona DOC viene riconosciuto per la sua qualità e per il legame con il territorio marchigiano. La denominazione, ufficializzata il 18 agosto 2004, ha permesso di valorizzare un prodotto innovativo: il Robbione, ottenuto dalla Vernaccia Nera, una varietà utilizzata solo per la produzione di vini spumanti fino a quel momento. Questa trasformazione ha portato nuove opportunità nella sfera enologica regionale, permettendo al Robbione di guadagnarsi un posto al fianco della più famosa Vernaccia di Serrapetrona DOCG, che si distingue per la sua tripla fermentazione.
La Vernaccia Nera, tipica della zona, dona al Robbione un profilo sensoriale unico. Questa scelta vinicola rappresenta un’eccellente sintesi di tradizione e innovazione, tipica della produzione marchigiana. Infatti, il Serrapetrona DOC non solo attira l’attenzione per le sue caratteristiche organolettiche, ma anche per la sua capacità di rappresentare il paesaggio e la cultura locale.
L’evento di celebrazione
L’evento in programma alla tenuta Terre di Serrapetrona si presenta come un’ottima occasione di incontro per gli appassionati di vino, esperti e semplici curiosi. L’incontro inizierà con una visita guidata della cantina, durante la quale gli ospiti avranno modo di conoscere più a fondo i processi produttivi e le strutture che caratterizzano la tenuta.
La grande attrazione della giornata sarà certamente la verticale di Robbione proposta dall’esperta Cristina Mercuri, una rinomata Wine Educator e candidata Master of Wine. I partecipanti avranno l’opportunità di assaporare otto annate differenti di questo rinomato vino, esplorando le sfumature e le variazioni di gusto nel tempo. Mercuri guiderà i presenti svelando le storie e le particolarità legate ad ogni annata, offrendo così un’esperienza formativa e coinvolgente.
La sua esperienza e il suo prestigio, alimentato da un’attiva partecipazione in concorsi enologici internazionali e dalla collaborazione con Forbes, arricchisce ulteriormente l’evento e ne garantisce un alto livello di qualità.
Modalità di partecipazione
Per partecipare a questa celebrazione del Serrapetrona DOC, l’ingresso è a posti limitati e richiede prenotazione anticipata. I semplici appassionati o i professionisti del settore che desiderano essere presenti possono registrarsi direttamente sul sito web della tenuta Terre di Serrapetrona, esplorando le sezioni “Enoturismo” ed “Esperienze”.
Il costo per partecipare all’evento è di 70 euro, una spesa che include la visita alla cantina e la degustazione delle prestigiose annate di Robbione. Questa iniziativa, oltre a rinnovare l’interesse per il vino marchigiano, rappresenta un’opportunità per riunire tutti coloro che desiderano scoprire e valorizzare le unicità della produzione vinicola locale.