La Stramilano, uno degli eventi sportivi più attesi della città, è pronta a tornare il 23 marzo 2025 con la sua 52ma edizione. Lo scorso anno, la manifestazione ha visto la partecipazione di ben 62mila appassionati, che si sono uniti per celebrare la passione per la corsa. Questo evento è tanto più significativo poiché ha ricevuto la prestigiosa World Athletics Heritage Plaque, un riconoscimento assegnato dalla Federazione internazionale di atletica leggera. La mezza maratona partirà da piazza Castello alle 8.30, mentre le altre corse, la 10 chilometri non competitiva e la Stramilanina da 5 km, prenderanno il via più tardi da piazza Duomo, con l’arrivo per tutte le categorie all’Arco della Pace.
Un evento che celebra la passione per la corsa
La Stramilano non è solo una semplice competizione, ma un vero e proprio festival della corsa che coinvolge migliaia di podisti, runner esperti e amatori, famiglie e bambini. Il sindaco Giuseppe Sala ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione, che è riuscita a mantenere vivo l’interesse verso il piacere della corsa all’aria aperta, al di là della prestazione sportiva. Questo spirito di comunità rende la Stramilano un appuntamento imperdibile per gli amanti dello sport, che trovano in questo evento l’opportunità di condividere esperienze uniche e momenti di convivialità.
La festa per tutte le generazioni
Martina Riva, assessore allo Sport, ha parlato di come la Stramilano si configuri come una festa per tutte le generazioni. Non solo i runner della Half Marathon potranno sfidarsi, ma anche gli appassionati della 10 km non competitiva e i più piccoli, che sfideranno il proprio entusiasmo nei 5 km della Stramilanina. Questa diversificazione delle categorie rende l’evento accessibile e inclusivo per tutta la popolazione, stimolando la partecipazione attiva di tutti e facendo della corsa un momento di aggregazione e felicità collettiva.
Il coinvolgimento sociale
Quest’anno, la Stramilano non si limita a promuovere la corsa, ma è anche un veicolo di solidarietà. Il villaggio degli atleti, con il supporto della Croce Rossa, sarà allestito in piazza Castello. Durante la gara, parteciperanno atleti appartenenti a importanti corpi sportivi, come l’Esercito, il centro sportivo dei Carabinieri e l’Aeronautica Militare. Inoltre, diverse associazioni benefiche saranno sostenute dall’evento, tra cui Abio e Dutur Claun, che aiutano i bambini in ospedale, e Cooperativa Sociale Fabula, che si dedica all’educazione delle persone con disabilità. La presenza di organizzazioni come Africa&Sport e City Angels evidenzia l’impegno della Stramilano nel contribuire attivamente a cause sociali, sottolineando come anche una corsa possa avere un significato profondo e un impatto tangibile sulla comunità.
Un riconoscimento di prestigio
Il riconoscimento della World Athletics rappresenta un traguardo importante per la Stramilano, simbolo di un impegno che dura da più di cinquant’anni. Michele Mesto e Andrea Alzati, rispettivamente presidente e vice della manifestazione, hanno espresso il loro orgoglio per questo risultato, che non solo mette in luce l’importanza dell’evento a livello internazionale, ma è anche un tributo alla passione e alla dedizione di tutti coloro che hanno contribuito al suo successo nel corso degli anni. Con l’attesa di un’altra edizione memorabile, la Stramilano si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia, continuando a unire persone di ogni età e provenienza in una celebrazione della corsa.