Il Consorzio Asiago DOP lancia la più grande campagna di comunicazione tra tv, cinema e digitale

Il Consorzio Asiago Dop Lancia

Il Consorzio Asiago DOP avvia una campagna multimediale su tv, cinema e digitale. - Gaeta.it

Donatella Ercolano

20 Settembre 2025

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago ha annunciato una nuova campagna di comunicazione destinata a rafforzare la presenza del formaggio Asiago sul mercato italiano. Questa iniziativa coprirà un periodo di sei mesi, da fine ottobre 2025 ad aprile 2026, sfruttando un mix articolato di mezzi di comunicazione che spaziano dalla tv tradizionale al digitale. L’obiettivo è raggiungere un pubblico vasto e variegato, accentuando le caratteristiche del prodotto e le diverse modalità di consumo.

Piano media esteso su reti nazionali e piattaforme digitali

La campagna prevede una diffusione ampia e continua su varie piattaforme televisive, con particolare attenzione al circuito RAI. Lo spot pubblicitario, proposto in formati da 4, 15 e 30 secondi, sarà inserito in programmi attentamente selezionati, come i telegiornali, “I Fatti Vostri”, “È sempre Mezzogiorno” e la soap opera “Un posto al sole”. Questa strategia mira a intercettare i responsabili degli acquisti e un pubblico ampio, assicurando una copertura stimata superiore a 200 milioni di contatti.

Parallelamente, la presenza nelle sale cinema raggiungerà circa 800 strutture, aumentando la visibilità in ambienti diversi dalla tv tradizionale. Il piano include anche la diffusione su piattaforme di TV on demand e una campagna digitale che coinvolge social network e sistemi di video streaming. Questo approccio multicanale permette di intercettare target differenti, con una comunicazione calibrata in base ai mezzi utilizzati.

Lo spot “sì asiago dop” e il racconto della convivialità

Al centro della comunicazione c’è lo spot “Sì Asiago DOP”, già premiato ai Tespi Awards, riconoscimento dedicato all’eccellenza nel retail. Il video racconta le molteplici occasioni in cui il formaggio Asiago può essere gustato, ponendo l’accento sulla convivialità e sulle scelte di gusto autentiche. Dall’aperitivo alla pausa sportiva, dalle scampagnate agli incontri gourmet, lo spot descrive un prodotto adatto a momenti quotidiani di piacere condiviso.

Un elemento distintivo è la presenza del brano originale “See far”, che accompagna la narrazione con toni freschi e giovani. Il messaggio punta a sottolineare la versatilità dell’Asiago DOP e la sua capacità di unire le persone attraverso la qualità e il sapore genuino. Questo racconto visivo vuole rafforzare l’immagine di un formaggio moderno, piacevole e amato in molte situazioni diverse.

Valorizzazione delle diverse stagionature e territorio d’origine

La campagna mette in luce anche la biodiversità del formaggio Asiago attraverso le sue diverse stagionature, che rappresentano il patrimonio del territorio da cui proviene. L’Asiago Fresco, con almeno 20 giorni di stagionatura, è indicato per preparazioni leggere e aperitivi informali. Il prodotto con caglio vegetale risponde alle esigenze di chi cerca alternative specifiche, mentre l’Asiago Stagionato, senza conservanti, si rivolge a chi preferisce sapori intensi e maturazioni naturali.

Questa distinzione permette di evidenziare come il formaggio Asiago possa adattarsi a diversi gusti e momenti di consumo, dal semplice snack fino all’esperienza gourmet. L’articolazione delle stagionature sottolinea l’importanza del legame con il territorio, fatto di metodi tradizionali e attenzione alla qualità. In questo modo il Consorzio sostiene il valore autentico del prodotto in un mercato molto competitivo.

Dichiarazioni ufficiali del direttore del consorzio asiago

Flavio Innocenzi, direttore del Consorzio Tutela Formaggio Asiago, ha evidenziato il valore del formaggio Asiago nel panorama commerciale attuale. Innocenzi ha sottolineato la versatilità che caratterizza questo prodotto e il favore riscontrato tra i consumatori. L’obiettivo della nuova campagna è sostenere questa crescita, consolidando la posizione dell’Asiago DOP mediante la valorizzazione degli elementi distintivi che rendono unico il formaggio.

Le parole del direttore riflettono la volontà di mantenere alta l’attenzione sugli aspetti qualitativi e identitari, puntando al riconoscimento come prodotto genuino e multifunzionale. La campagna studiata rappresenta un passo significativo per il Consorzio, in grado di incidere sulle scelte di acquisto e sul percepito del pubblico quotidiano. La combinazione di tradizione, innovazione comunicativa e presenza su più canali raggiunge una platea molto vasta.