Gironi Divini 2025 a Tagliacozzo: tre giorni di vini d’Abruzzo, degustazioni e cultura nel borgo storico

L’estate di tagliacozzo si anima con gironi divini, evento dedicato ai vini abruzzesi, degustazioni, premi e momenti culturali nel centro storico dal 22 al 24 agosto.
Gironi Divini 2025 A Tagliacoz Gironi Divini 2025 A Tagliacoz
Degustazioni e vini d’Abruzzo nel cuore di Tagliacozzo. - Gaeta.it

L’estate di Tagliacozzo si anima con Gironi Divini, la manifestazione che porta nel cuore del centro storico i sapori autentici del vino abruzzese. Dal 22 al 24 agosto, il borgo si riempie di turisti e appassionati, pronti a degustare vini selezionati e a scoprire prodotti tipici accompagnati da eventi culturali e momenti di convivialità. Gironi Divini si conferma un appuntamento centrale per chi vuole esplorare la ricchezza enogastronomica della regione.

Il successo della prima serata e la ripresa del centro storico con vino e cucina locale

La prima serata di Gironi Divini 2025 ha richiamato un pubblico numeroso, che si è riversato nelle vie del centro storico con il calice in mano. La passeggiata tra le piazze e i vicoli di Tagliacozzo è stata accompagnata dalle proposte gastronomiche di Venditti Food, con la sua famosa porchetta, e dalla cucina della chef Lucia Tellone, che ha preparato piatti nel suggestivo chiostro di San Francesco. Questi appuntamenti hanno dato ritmo alla serata offrendo sapori autentici in contesti storici come la corte di Palazzo Ducale e via Corrado d’Alessandro.

I partecipanti hanno trovato un’atmosfera vivace ma raccolta, dove la qualità dei vini ha fatto da filo conduttore. Il movimento nei luoghi dell’evento è cresciuto grazie alla possibilità di unire la degustazione alle specialità locali, consentendo una valorizzazione completa delle eccellenze abruzzesi. Il pubblico ha potuto godere di un’esperienza multisensoriale, inserita in uno scenario di grande valore culturale e paesaggistico.

Premi e riconoscimenti: i migliori vini d’Abruzzo in finale nelle categorie pecorino e trebbiano

Al centro di Palazzo Ducale, il Cortile Nobile ha ospitato la finale per i vini Pecorino e Trebbiano, due etichette simbolo della regione. Il premio per il Pecorino è stato assegnato al “Soprano” dell’azienda Strappelli, vino che si è distinto per equilibrio e freschezza. La categoria Trebbiano ha visto una doppia vittoria con un ex aequo tra “Mario’s 49” di Terraviva e “L’oro del cardinale” dell’azienda Mastrangelo. Questo risultato testimonia la vivacità e la crescita qualitativa della produzione abruzzese.

Franco Santini, direttore tecnico della kermesse, ha sottolineato l’elevato livello delle etichette in gara e la partecipazione interessata del pubblico. Gli amanti del vino non si sono limitati alla degustazione finale ma hanno assistito anche al talk dedicato a liquori tipici come Genziana e Ratafia, presentati da Anna Iannetti di Scuppoz, azienda di Teramo. La serata si è chiusa infine con un momento dedicato a sigari e distillati coordinato da Vincenzo Scivetti, ad arricchire il percorso di degustazione.

Il calendario degli appuntamenti tra degustazioni serali, finali e approfondimenti tecnici

Il programma di Gironi Divini prosegue fino a domenica 24 agosto con aperture serali dalle 19:30. Sabato 23 agosto la serata si apre con la possibilità di degustare vini abbinati alle proposte di Venditti Food e della chef Tellone. Alle 20:00, a Palazzo Ducale, si svolgeranno le finali dedicate al Cerasuolo d’Abruzzo, seguite da un approfondimento sui “Vini in Anfora”. Anche la notte del sabato si chiuderà con una degustazione di sigari e liquori, accompagnata da un dj set e cocktail con bollicine locali.

Domenica 24 agosto la giornata conclusiva vede l’apertura alle 19:30 e prevede un talk dedicato ai “Vini inconsueti figli d’Abruzzo”, una panoramica su etichette meno comuni ma rappresentative del territorio. La finale riguarderà i Montepulciano d’Abruzzo, il vitigno più rappresentativo della regione. Come nei giorni precedenti, la serata si chiuderà con la degustazione di sigari e distillati, cui seguirà un dj set e cocktail a base di spumanti abruzzesi.

Un percorso enogastronomico immerso nel centro storico con sommelier, mostre e cortei storici

Gironi Divini si apre anche a chi vuole vivere un’esperienza completa nel centro storico di Tagliacozzo, dove otto postazioni guidate da sommelier di Assomarso offrono degustazioni approfondite. La passeggiata si arricchisce di elementi culturali come la mostra multimediale “Sparkling Italy. Wine and Arts” che collega vino e arte in modo originale. Venditti Food presenta la sua porchetta pluripremiata mentre Lucia Tellone guida uno spazio gourmet che unisce cibo e solidarietà.

Gli eventi non sono solo enogastronomici ma coinvolgono anche la storia locale con la presenza di dame e cavalieri in abiti tradizionali nel corteo storico. Questo aspetto aggiunge spessore alla manifestazione che si conferma un momento di aggregazione popolare attento alle tradizioni regionali. L’accesso alle finali è possibile acquistando il biglietto sul sito ufficiale gironidivini.it, mentre il kit con bicchiere e sacchetta è disponibile direttamente nei punti di partenza.

Gironi Divini 2025 si avvia così verso le giornate conclusive, offrendo a residenti e visitatori un’occasione per immergersi nei sapori e nelle storie di Abruzzo e celebrare l’identità di uno dei borghi più suggestivi. Le cantine e i produttori coinvolti mantengono alta l’attenzione verso l’eccellenza vinicola regionale mentre il pubblico continua a rispondere presente, confermando il valore di questo appuntamento enogastronomico.