Il collegamento stradale tra Via Pian delle Mele e Via Valle Roveto a Pescara, un’opera fondamentale per alleggerire il traffico nella zona ovest della città, è bloccato da mesi senza che si veda una soluzione all’orizzonte. Lo stop ai lavori ha scatenato un acceso dibattito politico. Marco Presutti, consigliere comunale del Partito Democratico, chiede risposte chiare all’amministrazione. Un progetto importante per migliorare la viabilità che rischia di restare a metà strada, bloccato tra problemi dell’impresa appaltatrice e l’assenza di nuovi affidamenti.
Cantiere fermo, traffico in tilt: Pescara aspetta una svolta
Da mesi il cantiere che doveva collegare Via Pian delle Mele a Via Valle Roveto non si muove. Una situazione che pesa sulla mobilità cittadina. L’opera era pensata come un’alternativa a Via del Circuito, una strada sempre congestionata, e per migliorare gli accessi dalla zona ovest. Lo stop ha peggiorato il traffico, limitando l’efficacia dell’intero sistema viario e creando disagi ogni giorno.
Dal primo trimestre del 2023 non si registrano passi avanti. Nemmeno la rotatoria, nodo cruciale per completare il collegamento in sicurezza, è stata realizzata. E la copertura economica per portare a termine il lavoro manca ancora. Il risultato? La viabilità non migliora, anzi. I lavori lasciati a metà occupano spazio e rallentano ancora di più il traffico.
Leggi anche:
A complicare le cose ci sono anche altri cantieri in zona, come quelli per le “vasche di prima pioggia” gestite da ACA. La mancanza di coordinamento tra gli interventi rischia di allungare ulteriormente i tempi. Intanto, un’area lasciata abbandonata da troppo tempo crea rischi per la sicurezza di chi abita vicino.
L’impresa in liquidazione e nessun nuovo appalto: il nodo da sciogliere
Il blocco dei lavori coincide con la messa in liquidazione giudiziale di Serena Costruzioni Generali S.R.L., l’impresa incaricata, ufficializzata il 12 gennaio 2023. Un problema comune nel settore edile italiano, dove molte aziende faticano a restare a galla tra ritardi nei pagamenti e crisi di mercato.
La liquidazione ha fermato tutto all’improvviso, lasciando un progetto pubblico incompleto. Ora l’amministrazione deve avviare nuove procedure per affidare i lavori a un’altra impresa. Ma finora non ci sono state gare né affidamenti ufficiali per ripartire.
Questa assenza di mosse concrete aumenta i dubbi e le preoccupazioni sulle tempistiche. I cittadini vedono passare i mesi senza notizie e temono che il cantiere resti fermo a lungo. Oltre al danno infrastrutturale, cresce anche la sfiducia nella gestione delle opere pubbliche.
Presutti alza la voce: “Chiarezza e responsabilità”
Marco Presutti non ci sta. Ha presentato un’interrogazione urgente a risposta scritta per fare luce sullo stop dei lavori. Chiede al Sindaco e all’assessore competente di spiegare cosa si sta facendo e quali passi si intendono prendere per sbloccare la situazione.
Il consigliere evidenzia i problemi causati dal fermo di un’opera strategica e chiede all’amministrazione di prendersi le proprie responsabilità davanti ai cittadini. Tra le richieste c’è anche un piano per coordinare gli interventi con ACA, così da evitare ulteriori ritardi dovuti a lavori non sincronizzati.
Nel documento si chiede inoltre come si intenda risolvere la questione della rotatoria, dato che i fondi non sono sufficienti, e quali sono i tempi per nuove gare d’appalto. Presutti insiste anche sulla necessità di mettere in sicurezza l’area, oggi abbandonata e potenzialmente pericolosa per chi vive nei dintorni.
Questo intervento è un esempio di come i rappresentanti eletti controllino le opere pubbliche, soprattutto in momenti di stallo. I cittadini seguono con attenzione ogni documento e atto formale, sperando in una gestione più trasparente ed efficiente.
Mobilità a Pescara, una sfida che si fa sempre più urgente
Negli ultimi anni Pescara ha visto crescere il traffico, mettendo in luce la necessità di nuovi collegamenti e infrastrutture che aiutino a muoversi meglio. Il tratto tra Via Pian delle Mele e Via Valle Roveto avrebbe potuto dare un grande contributo a ridurre la pressione sulle strade principali.
Ma il settore edile soffre, e le difficoltà economiche rallentano o bloccano i cantieri. La liquidazione di imprese come Serena Costruzioni Generali S.R.L. è solo uno dei tanti segnali di una crisi che si ripercuote sulla città.
Serve che l’amministrazione garantisca trasparenza e certi tempi d’intervento. È quello che chiedono i cittadini, che vogliono vedere le opere pubbliche funzionare davvero. Il ruolo del controllo politico, come quello di Presutti, diventa fondamentale per tenere alta l’attenzione e spingere per soluzioni rapide.
La gente aspetta risposte concrete e azioni veloci, perché ogni ritardo pesa sulla vita di tutti i giorni e sulla sicurezza stradale.
Il blocco del cantiere resta una ferita aperta per chi vive e si sposta a Pescara. La richiesta di chiarezza e intervento di Presutti lancia un segnale forte all’amministrazione: è ora di muoversi, per far ripartire un progetto che la città aspetta da troppo tempo.