Fermignano riconosciuto per il buon governo: il marchio Eloge del Consiglio d’Europa

Avatar Of Donatella Ercolano
Di

Fermignano, un comune situato nel cuore d’Italia, ha raggiunto un importante traguardo ricevendo il riconoscimento Eloge dal Consiglio d’Europa per la sua eccellente governance democratica, partecipazione attiva e trasparenza. Questo marchio rappresenta un programma mirato a valorizzare le autorità locali che dimostrano un elevato livello di amministrazione. Il risultato è un chiaro segnale della dedizione e dell’impegno della comunità locale nella gestione delle questioni pubbliche.

Il marchio Eloge e i suoi criteri

Il marchio Eloge premia le autorità locali che si sono distinte per un buon governo, basandosi su dodici principi fondamentali che definiscono gli standard di eccellenza. Tra questi principi figurano la responsabilità, l’apertura e l’efficacia, che rappresentano le basi per una governance sana e partecipativa. Attraverso questi criteri, il Consiglio d’Europa ha creato un sistema di valutazione che mira a indicare le realtà municipali capaci di coinvolgere attivamente i cittadini nelle decisioni pubbliche.

In Italia, il riconoscimento ha interessato 144 comuni provenienti da 17 regioni, di cui ben 68 hanno raggiunto la fase finale del processo di valutazione. Questo ampio numero di partecipanti è indicativo di un forte desiderio da parte degli enti locali di migliorare e di dimostrare il proprio impegno verso la comunità e la democrazia.

Coinvolgimento dei cittadini e trasparenza

Un aspetto cruciale del processo di valutazione è stato il coinvolgimento diretto dei cittadini. Sono stati raccolti un totale di 15.250 questionari, suddivisi tra le diverse categorie della popolazione. Di questi, 11.275 questionari provenivano dai cittadini, 3.098 dai dipendenti comunali e 877 dagli amministratori. Questo ampio e variegato campione di opinioni ha fornito al Consiglio d’Europa una visione chiara di come le politiche locali siano percepite e di quanto la popolazione si senta parte attiva della vita pubblica.

La trasparenza è quindi un elemento essenziale di questo riconoscimento, con la partecipazione dei cittadini all’interno di un processo amministrativo che si propone di essere aperto e accessibile. L’elevato numero di questionari restituisce un’immagine di un comune che sa ascoltare e agire in base alle necessità della propria comunità, rafforzando così il legame di fiducia tra cittadini e istituzioni.

Cerimonia di premiazione a Gorizia

La premiazione di Fermignano avverrà dal 7 al 9 marzo nella città di Gorizia, che per l’occasione sarà Capitale Europea della Cultura insieme alla vicina Nova Gorica. Durante questa cerimonia, a cui parteciperanno diverse delegazioni, Fermignano avrà l’opportunità di ricevere riconoscimenti in un contesto culturale che celebra l’impegno e la cooperazione tra i vari comuni europei.

Il sindaco Emanuele Feduzi ha espresso il suo orgoglio per questo risultato, sottolineando che il premio Eloge, dopo il Cresco Award ricevuto a novembre, rappresenta una conferma del buon lavoro svolto dall’amministrazione negli ultimi anni. Secondo Feduzi, questo riconoscimento non solo celebra il percorso di crescita e cambiamento di Fermignano, ma evidenzia anche l’apertura della comunità verso un’Europa unita e collaborativa.

Questo traguardo rappresenta una motivazione aggiuntiva per continuare a lavorare con determinazione e visione, tenendo sempre al centro il benessere dei cittadini e la loro partecipazione attiva alla vita pubblica.

Avatar Of Donatella Ercolano

Autore

Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.