Il 2025 si profila ricco di eventi significativi che influenzeranno non solo il panorama internazionale, ma anche le conseguenze dirette per paesi come l’Italia. Con la nuova presidenza negli Stati Uniti, elezioni cruciali in Europa e questioni economiche globali, questo anno riserverà importanti sviluppi in vari settori. Ecco un’analisi approfondita delle principali aree da monitorare nel corso dell’anno.
politica: gli eventi chiave a livello globale
Sulla scena mondiale, gli Stati Uniti si troveranno in una fase cruciale quando Donald Trump, in carica dal 20 gennaio, riprenderà il suo secondo mandato. Con i poteri esecutivi alla sua disposizione, si annunciano ripercussioni significative per le relazioni internazionali e l’equilibrio geopolitico globale. Sorprendentemente, la cerimonia di giuramento di Trump presenta peculiarità storiche, come il suo atto privato quando il 20 gennaio cade di domenica, pratiche risalenti a presidenti precedenti.
La Germania avrà elezioni anticipate il 23 febbraio, in un contesto di fragilità economica e tensioni sociali. Il partito conservatore CDU/CSU, rappresentato da Frederich Merz, è il principale candidato, ma dovrà affrontare la crescente influenza dei partiti di estrema destra come l’Afd, che hanno visto un aumento dei consensi, in particolare nelle ex terre della Germania dell’Est.
Leggi anche:
In Bielorussia, Aleksander Lukashenko tenterà di conquistare un settimo mandato il 26 gennaio, mantenendo il suo piano di repressione e alleanza con la Russia nel conflitto ucraino. Nella stessa settimana, il Sudafrica sarà sede storica del G20, dove il presidente Cyril Ramaphosa sta gestendo la complessità della partecipazione di Vladimir Putin sotto l’ombra di mandati di cattura internazionali.
Il Canada assumerà il G7, che si concentrerà su temi ricorrenti come la guerra in Ucraina, il cambiamento climatico e le tecnologie emergenti. Trudeau, nel bel mezzo di una crisi politica interna, potrebbe dover affrontare le pressioni della sua coalizione mentre si prepara a una situazione delicata.
In Europa, il 2025 rappresenterà anche anniversari notevoli: il 30° dalla partecipazione di Austria, Finlandia e Svezia nell’Unione, il 40° di Schengen e il 75° dalla Dichiarazione Schuman, che segnò il cammino dell’Europa unita.
Economia: prospettive su dazi, mercati e energia
L’appello di Donald Trump ai dazi è una questione centrale. Con promesse di alzare i dazi sulle merci cinesi e di esaminare anche i rapporti commerciali con Canada e Messico, molti si chiedono come le sue azioni potrebbero influenzare l’economia globale. Trump avrà la possibilità di procedere attraverso l’esecutivo senza passare per il Congresso, un potere rischioso vista l’attuale fragilità della maggioranza repubblicana.
Nei mercati, la borsa di New York ha registrato un aumento significativo, ma ci sono preoccupazioni su futuri ritardi nell’economia legati all’inflazione e alle politiche monetarie della Federal Reserve. Il rimbalzo delle aziende tech, sostenuto dall’intelligenza artificiale, potrebbe rafforzare la posizione economica degli Stati Uniti, mentre altre economie continuano a faticare per tenere il passo.
Un altro aspetto critico è rappresentato dai prezzi dell’energia. La fine dell’accordo sul gas tra Russia e Ucraina potrebbe alterare il panorama energetico europeo, tradotto in un incremento dei costi e nella competizione con le aziende statunitensi e cinesi. A rischio, quindi, è la competitività delle aziende europee, con un impatto diretto sul reddito disponibile delle famiglie.
Difesa: l’evoluzione delle spese militari e delle tecnologie
La questione della difesa è al centro delle discussioni in ambito NATO. Con un richiamo forte agli alleati per aumentare le spese militari, 2024 ha visto già 23 membri superare l’obiettivo del 2% del PIL. Le spese continuano a crescere, e l’Italia deve affrontare la sfida di raggiungere standard più alti, mentre i paesi dell’Est Europa, come la Polonia, spingono verso il 5%.
In questo quadro, l’industria della difesa europea dovrà affrontare sfide significative. Un libro bianco strategico per l’industria militare verrà presentato, discutendo di necessità di investimento e della competizione globale in un settore in rapida evoluzione. Le tecnologie militari, in particolare l’uso dei droni, stanno guadagnando importanza, come evidenziano i conflitti in corso che mostrano le loro potenzialità .
Inoltre, la competizione su armi avanzate, come i missili ipersonici, sta diventando sempre più intensa, con paesi come Russia e Cina in prima linea nello sviluppo di sistemi con capacità senza precedenti. In questo panorama incerto, il futuro della sicurezza internazionale potrebbe dipendere da questi sviluppi.
Tecnologia: le tendenze emergenti da seguire
L’intelligenza artificiale continua a essere una delle sfide più affascinanti e impegnative del nostro tempo. Con l’obiettivo di sviluppare un’intelligenza artificiale generale, che possa emulare l’intelligenza umana in molti aspetti, si alza il dibattito su opportunità e rischi associati a questa tecnologia. Le prime “fabbriche di intelligenza artificiale” potrebbero prendere vita nel 2025, quattro consorzi europei lavoreranno per promuovere innovazione e ricerca nel campo.
Il supercalcolo sta guadagnando attenzione, e l’Italia, grazie al suo supercomputer Cineca, sarà un attore chiave in questa corsa. Ci si aspetta che il 2025 faccia da palcoscenico a quest’innovativa tecnologia, supportando settori cruciali come l’energia e l’industria.
Con lo scopo di promuovere la consapevolezza e il dibattito sulle applicazioni quantistiche, il 2025 è stato dichiarato Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica. Questo evento rappresenterà un’opportunità unica per esplorare il potenziale di questa area emergente, e le implicazioni economiche che potrebbero derivarne sono notevoli.
In chiusura, il 2025 si prospetta un anno di eventi cruciali su vari fronti, con conseguenze che potrebbero rivelarsi decisive per il futuro politico, economico e tecnologico a livello globale. Gli attori internazionali dovranno navigare in un panorama complesso, in continua evoluzione, per affrontare le sfide che si presenteranno.