Estratto di una serata dedicata alla salute mentale e il lavoro: il panico in ufficio

Estratto di una serata dedicata alla salute mentale e il lavoro: il panico in ufficio

Domani sera su Rete 8, il programma “Cuore, Corna & Confetture” esplora il legame tra stress lavorativo e attacchi di panico, con esperti in psicologia e diritto del lavoro.
Estratto Di Una Serata Dedicat Estratto Di Una Serata Dedicat
Estratto di una serata dedicata alla salute mentale e il lavoro: il panico in ufficio - Gaeta.it

La crescente attenzione alle ingiustizie sul posto di lavoro ha portato alla luce tematiche delicate come il rapporto tra stress professionale e salute mentale. Domani sera Rete 8 presenta un nuovo appuntamento del programma “Cuore, Corna & Confetture“, condotto dalla giornalista Magda Tirabassi. L’episodio avrà come focus gli attacchi di panico, fenomeni che possono sorgere a causa delle pressioni e delle disuguaglianze nel mondo del lavoro. L’incontro vedrà la partecipazione di esperti del settore legale e della psicologia.

La realtà degli attacchi di panico in ambito lavorativo

Gli attacchi di panico possono manifestarsi in vari modi, spesso come reazione a eventi stressanti o ingiusti, specialmente sul posto di lavoro. Questi episodi possono portare a disagio psichico, sfociando in sintomi come palpitazioni, sudorazione e una sensazione di soffocamento. Tale esperienza è ancora più drammatica quando si considera che molti individui non riescono a identificarne l’origine o a trovare una via d’uscita. Spesso, questi stati di angoscia si intensificano nei contesti lavorativi dove le dinamiche di potere, come quelle tra superiori e dipendenti, possono generare atmosfere tossiche.

Riconoscere un attacco di panico è il primo passo per affrontarlo. I segni caratteristici vanno dall’improvvisa ansia intensa alla paura di perdere il controllo. Inoltre, molte persone imparano a prevenire tali episodi attraverso tecniche di gestione dello stress e supporto professionale. La trasmissione di Rete 8 si propone di affrontare questi temi, fornendo informazioni utili e rendendo il pubblico consapevole delle risorse disponibili per chi si trova in situazioni simili.

Tutela legale e mobbing: percorsi di denuncia

Il programma non si limita a esplorare le esperienze emotive, ma offre anche un approfondimento sulle questioni legali. Sarà discussa la relazione tra ingiustizie lavorative e la necessità di tutela legale per i dipendenti. Molte delle situazioni di mobbing, in cui un dipendente viene isolato o maltrattato, possono avere ripercussioni devastanti sulla salute mentale. Gli esperti inviteranno il pubblico a considerare l’importanza della raccolta di prove per una denuncia formale, sottolineando che la legge consente di portare alla luce tali atti illeciti se supportati da evidenze concrete.

In questo contesto, il whistleblowing emerge come una modalità di denuncia per i lavoratori, qualora si trovino a fronteggiare comportamenti illeciti o anti-etici in azienda. Saranno presentati casi studio reali, come quello di una ricercatrice universitaria, per illustrare le sfide e i timori associati a questi procedimenti legali. L’obiettivo sarà quello di informare i potenziali denuncianti sui loro diritti e sulle procedure da seguire, affinché possano sentirsi supportati nel loro percorso.

Gli esperti in studio: professionalità e esperienza

Il programma vedrà la partecipazione di Mauro Acierno, psicologo e psicoterapeuta di Avezzano, con una specializzazione in Psicoterapia Psicosomatica. Con un solido background accademico, Acierno vanta un master in Psicologia dell’Emergenza e si occupa di situazioni di crisi, avendo lavorato anche con soggetti colpiti da traumi psicologici. La sua esperienza sul campo, che include missioni umanitarie, garantisce una visione empatica e professionale sui temi trattati.

Al suo fianco, Pierluigi Marianella, avvocato del foro di Pescara, specializzato in diritto del lavoro. Marianella porterà una prospettiva legale sull’argomento, trattando questioni come violenze domestiche e illeciti familiari. La sua esperienza come Giudice Sportivo presso la Corte federale dell’Aquila arricchirà il dibattito, rendendolo ancor più completo e informato.

L’appuntamento è fissato per le 22.45 su Rete 8, con la possibilità di seguirlo anche in streaming sul sito ufficiale del canale.

Change privacy settings
×