Edison e Legacoop Abitanti collaborano per promuovere l'autoconsumo collettivo nelle comunità

Edison e Legacoop Abitanti collaborano per promuovere l’autoconsumo collettivo nelle comunità

Edison e Legacoop Abitanti siglano un accordo per promuovere l’autoconsumo collettivo, avviando un progetto pilota che favorisce l’uso di energia rinnovabile nelle comunità italiane.
Edison E Legacoop Abitanti Col Edison E Legacoop Abitanti Col
Edison e Legacoop Abitanti collaborano per promuovere l'autoconsumo collettivo nelle comunità - Gaeta.it

Edison e Legacoop Abitanti hanno stretto un accordo per incentivare l’autoconsumo collettivo, un’iniziativa che potrebbe segnare un cambiamento nel modo in cui le comunità si avvicinano all’energia rinnovabile. Questo protocollo è stato firmato durante l’evento Key – The Energy Transition Expo, tenutosi a Rimini, e rappresenta un passo significativo per la diffusione delle fonti di energia sostenibili.

Dettagli dell’accordo tra Edison e Legacoop Abitanti

Il protocollo è stato firmato da Massimo Quaglini, amministratore delegato di Edison Energia, e Rossana Zaccaria, presidente di Legacoop Abitanti, alla presenza di Simone Gamberini, presidente di Legacoop. L’iniziativa mira a sviluppare un modello di autoconsumo collettivo che possa essere applicato in diverse aree, consentendo alle comunità di beneficiare di energia rinnovabile in modo efficiente. La partnership tra Edison e Legacoop segna un punto di partenza per un progetto pilota già avviato presso sei condomini gestiti dalla cooperativa Abicoop. Questo approccio rappresenta un esempio pratico per altre cooperative e gruppi di abitanti nel paese.

Il progetto pilota e i suoi obiettivi

Il progetto pilota prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici da parte di Edison Energia, per una potenza complessiva di 341 kWp. Questa iniziativa non solo porterà energia pulita a questi condomini, ma offre anche ai residenti l’opportunità di accedere a un sistema energetico più sostenibile senza fare investimenti iniziali. Secondo Quaglini, questo modello permetterà ai partecipanti di vedere un abbattimento significativo delle spese per l’energia. Il progetto non rappresenta solo un risparmio economico per le famiglie, ma è anche un passo verso la crescita della consapevolezza sull’importanza dell’energia pulita.

Un impegno a lungo termine verso la transizione energetica

La collaborazione tra Edison e Legacoop Abitanti non è un’iniziativa isolata, ma si inserisce in un quadro più ampio di impegno verso le energie rinnovabili. Simone Gamberini ha sottolineato che questo accordo è il risultato di un lavoro collettivo e di una sinergia positiva con l’associazione. Inoltre, Rossana Zaccaria ha reso noto che Legacoop Abitanti è attiva già da un decennio in progetti di ricerca e sperimentazione in questo ambito. La missione di Legacoop è chiaramente focalizzata sulla necessità di una transizione energetica equa, in cui tutte le comunità possano avere accesso a risorse energetiche sostenibili.

L’autoconsumo collettivo rappresenta un’opportunità per le comunità di allinearsi a un futuro in cui l’energia sostenibile non è solo un obiettivo, ma anche una realtà accessibile a tutti. Con questo nuovo protocollo, Edison e Legacoop Abitanti pongono le basi per un cambiamento significativo nel panorama dell’energia in Italia.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×