Easy Market ha registrato un risultato economico molto positivo nel 2024, consolidando la sua posizione di rilievo nel travel tech b2b. L’azienda, impegnata nel supporto delle agenzie di viaggio partner, ha riportato un ebitda in crescita del 49% rispetto all’anno precedente. Questi dati riflettono la solidità del modello di business adottato e la capacità di adattarsi alle nuove richieste di mercato grazie a un’offerta in continua evoluzione.
Risultati economici e strategia di crescita di easy market nel 2024
Il bilancio di Easy Market per l’esercizio 2024 si presenta completamente in positivo, con un significativo incremento dell’ebitda, che conferma la sostenibilità finanziaria e operativa del gruppo. L’azienda ha mantenuto un forte impegno sugli investimenti strategici, focalizzati sullo sviluppo di tecnologie avanzate destinate a facilitare le operazioni quotidiane delle agenzie di viaggio. Il management ha sottolineato l’intenzione di proseguire nella creazione di strumenti sofisticati ma pratici, che rispondano alle esigenze del settore con precisione e funzionalità.
Le performance ottenute testimoniano il valore della partnership instaurata con le agenzie, considerata un elemento centrale nella crescita reciproca. La capacità di innovare continuamente, inserendo soluzioni adatte a un mercato dinamico, ha favorito la solidità del business. Così facendo Easy Market si conferma tra i protagonisti nel panorama del travel tech rivolto alle realtà b2b.
Leggi anche:
Innovazioni introdotte nel 2025: pacchetti dinamici e wallet fintech
Pacchetti dinamici per itinerari complessi
Tra le novità introdotte nel 2025, Easy Market punta su prodotti innovativi come il pacchetto dinamico, che consente alle agenzie di creare autonomamente combinazioni di voli e alloggi anche in itinerari complessi. In questo contesto l’azienda si fa carico della responsabilità tecnica complessiva, offrendo supporto e garanzie sulla gestione del pacchetto. Questa soluzione mira a offrire maggiore flessibilità e a ottimizzare tempi e risorse lavorative per le agenzie utilizzatrici.
Integrazione fintech nell’area voli
Parallelamente l’area voli ha visto l’integrazione di contenuti e servizi fintech, ampliando le possibilità di pagamento e gestione. Tra questi spicca il wallet digitale, che propone un cashback dell’1% sugli acquisti effettuati tramite avvisi economici integrati come My Bank e Account To Pay. L’incentivo riguarda tutti i tipi di voli disponibili su Revolution, dai voli di linea alle low cost e air ticket NDC. Questa novità ha avuto buona accoglienza, rafforzando l’offerta e favorendo una maggior fidelizzazione della clientela.
Trend di mercato e sinergie strategiche per easy market nel 2025
I dati preliminari dei primi mesi del 2025 indicano una crescita a doppia cifra, incoraggiata da una forte domanda last minute nel periodo estivo. Il direttore commerciale di Easy Market, Dario Ricchiari, ha evidenziato come la stagione sia caratterizzata da una richiesta più dinamica e orientata a soluzioni flessibili, che il portafoglio prodotti di Easy Market riesce a soddisfare efficacemente.
Sinergie con il gruppo hbx
Un altro elemento chiave per la crescita è rappresentato dalle sinergie con il Gruppo Hbx, che si confermano un asset fondamentale per lo sviluppo. La collaborazione tra le realtà del gruppo permette di mettere a sistema competenze e risorse, ampliando la capacità di penetrare mercati e rafforzare la presenza. In un contesto competitivo, la combinazione di tecnologie avanzate e alleanze strategiche contribuisce a un progressivo consolidamento della posizione di Easy Market nel settore.
Ogni nuova iniziativa è pensata per rispondere a esigenze concrete delle agenzie, supportando la loro attività e garantendo risultati tangibili. Il 2025 si presenta così come un anno di consolidamento e innovazione, con un’azienda che si muove agilmente tra tecnologia, servizio e partnership per offrire soluzioni realmente efficaci al settore travel b2b.