Virgilia, l’app che rivoluziona il turismo italiano con itinerari personalizzati e intelligenza artificiale

Virgilia2C Le28099App Che Rivoluzion

Virgilia trasforma il turismo italiano con itinerari su misura e AI. - Gaeta.it

Sofia Greco

8 Settembre 2025

Con l’arrivo di tecnologie avanzate, esplorare nuove destinazioni si sta trasformando in un’esperienza su misura. “Virgilia” si presenta come un’app per smartphone che utilizza l’intelligenza artificiale per offrire ai viaggiatori percorsi personalizzati in Italia, dando nuova vita alla scoperta del territorio e proponendo esperienze uniche, oltre quelle comuni.

virgilia: un’idea italiana nata a Monte Isola per un turismo più vicino alle persone

La prima presentazione di “Virgilia” è avvenuta in occasione della Festa della Santa Croce a Monte Isola, nel territorio bresciano. L’app è stata sviluppata dall’azienda L&T, con l’obiettivo di fornire un supporto operativo ai turisti su tutto il territorio italiano. Lanciata per i dispositivi Apple e Play Store, sarà presto disponibile gratuitamente per chiunque voglia esplorare le varie zone del Paese.

Questa app non si limita a proporre itinerari predefiniti. Consente piuttosto di costruire esperienze adatte alle preferenze dei singoli utenti, grazie a un sistema di intelligenza artificiale che percepisce gusti, ritmi e interessi di ciascun viaggiatore. Può suggerire luoghi artistici, naturalistici, gastronomici e culturali, mettendo in evidenza caratteristiche meno conosciute. La sua forza sta proprio nell’adattarsi in tempo reale agli input dell’utente, trasformando il viaggio in un racconto personale da vivere.

come funziona virgilia nella vita reale: dall’interazione al suggerimento personalizzato

L’uso di “Virgilia” avviene tramite risposte testuali o vocali, a seconda della lingua madre dell’utilizzatore. Ciò permette di eliminare barriere linguistiche e di aumentare la fruibilità del servizio per i visitatori stranieri. L’app rende accessibili curiosità che spesso sfuggono alle guide turistiche tradizionali e propone informazioni dettagliate sul territorio.

Con questa piattaforma, i turisti possono conoscere particolari storici, tradizioni locali e attività meno battute, offrendo così una visione più completa della realtà visitata. “Virgilia” raggruppa e aggiorna costantemente i dati, arricchendoli grazie alla collaborazione con i comuni italiani desiderosi di valorizzare il proprio territorio. In questo modo si crea un vero e proprio archivio dinamico, che cresce nel tempo e riconosce i punti di interesse principali, ma soprattutto quelli nascosti.

nuove opportunità per operatori turistici grazie a virgilia

Il progetto prevede di estendere l’uso dell’app anche agli operatori del turismo privato. Questi potranno adoperare “Virgilia” come assistente virtuale per avvicinare clienti e potenziali visitatori ai propri servizi, proponendo offerte e attrattive personalizzate. L’obiettivo è di creare un filo diretto tra chi organizza il viaggio e chi lo vive, migliorando la comunicazione e la qualità dell’esperienza offerta.

Questa modalità permetterà agli operatori di mettere in evidenza le peculiarità e i prodotti tipici del territorio che gestiscono, raggiungendo più efficacemente un pubblico interessato. L’intelligenza artificiale potrà così giocare un ruolo da mediatore culturale e commerciale tra domanda e offerta, con suggerimenti legati alle domande degli utenti. La relazione diretta e il confronto immediato tra visitatore e app renderanno ogni proposta più pertinente e convincente.

perché scegliere virgilia per i propri viaggi in Italia

Chi usa “Virgilia” abbandona i percorsi standard e si immerge in un viaggio modulato sulle proprie passioni. L’intelligenza artificiale riconosce le preferenze e le trasforma in suggerimenti mirati, segnando itinerari che includono luoghi famosi ma anche realtà poco note. L’app, in pratica, consiglia angoli nascosti, storie mai ascoltate, sapori da scoprire.

Ogni passo diventa così un’occasione per conoscere qualcosa di nuovo e vivere l’esperienza in modo più intenso. L’idea è portare la tecnologia accanto al visitatore per fargli cogliere dettagli a cui forse non avrebbe fatto caso da solo. È uno strumento utile per ascoltare con più attenzione ciò che il territorio può offrire senza perdere nulla di ciò che rende quella zona peculiare. “Virgilia” promette un modo diverso di approcciare il viaggio, diventando compagno di scoperta e guida intelligente al tempo stesso.