Crescita degli investimenti alberghieri nel 2025 nonostante le sfide economiche

Crescita degli investimenti alberghieri nel 2025 nonostante le sfide economiche

Il settore delle transazioni alberghiere mostra segnali di ottimismo per il 2025, con previsioni di crescita degli investimenti tra il 15% e il 25%, nonostante le sfide macroeconomiche globali.
Crescita degli investimenti al Crescita degli investimenti al
Crescita degli investimenti alberghieri nel 2025 nonostante le sfide economiche - Gaeta.it

Il settore delle transazioni alberghiere sembra mantenere un ottimismo incoraggiante per il 2025. Nonostante il contesto macroeconomico difficile a livello globale, le proiezioni indicano un significativo aumento degli investimenti nel settore degli hotel. Secondo il Global Hotel Investment Outlook di Jll, si prevede che gli investimenti globali nel comparto alberghiero possano crescere tra il 15% e il 25%. Questo segnala un rinnovato interesse da parte degli investitori, anche in un periodo caratterizzato da tensioni commerciali e politiche protezionistiche.

Andamento degli investimenti alberghieri nel 2024

Nel 2024, il mercato globale degli hotel ha già dimostrato segni di ripresa, con un valore totale delle transazioni che ha toccato i 57,4 miliardi di dollari, con un incremento del 7% rispetto all’anno precedente. Nonostante ciò, il valore delle operazioni al di sopra delle media storiche è rimasto contenuto. Questo può essere attribuito a una diminuzione delle transazioni riguardanti portafogli alberghieri e a una riduzione delle dimensioni medie delle operazioni.

Tuttavia, le previsioni per il 2025 sono più rosee: i fattori che contribuiranno a questa crescita includono la necessità di ristrutturare debiti in scadenza. Ciò potrebbe portare a dismissioni strategiche da parte di alcuni operatori del mercato. Allo stesso tempo, molte strutture alberghiere si trovano a dover aggiornare le proprie offerte per rimanere competitive, il che potrebbe tradursi in investimenti significativi nel miglioramento delle strutture stesse.

Le aspettative future per il mercato dell’hotellerie

Particolarmente interessante è il segmento dei luxury hotel, che si sta confermando come uno dei più attrattivi per gli investitori. I mercati urbani e le località con elevate barriere all’ingresso stanno attirando sempre di più l’interesse degli investitori, che guardano sia a opportunità in Europa che negli Stati Uniti. Un segnale della vitalità del settore è il previsto aumento degli investimenti da parte di investitori esteri, in particolare provenienti dal Medio Oriente e dagli Stati Uniti.

Nel contesto delle tendenze emergenti, i lifestyle hotel stanno guadagnando terreno, trasformando il concetto tradizionale di ospitalità. Rispetto agli hotel convenzionali, in cui le entrate derivano principalmente dalle camere, i lifestyle hotel riescono a generare una percentuale significativa dei loro ricavi attraverso servizi complementari, come ristorazione e attività ricreative, promuovendo spazi di socializzazione per gli ospiti.

Il ruolo dei mercati emergenti nel settore alberghiero

Uno dei fattori chiave che guiderà il settore alberghiero nei prossimi anni è l’influenza crescente dei mercati emergenti. Paesi come l’India e l’Arabia Saudita stanno assumendo un ruolo importante nella definizione delle nuove tendenze di viaggio, creando opportunità senza precedenti per investimenti e sviluppo. In particolare, l’Arabia Saudita sta sviluppando il piano Vision 2030, con l’intento di affermarsi come una potenza globale nel settore turistico. Attraverso megaprogetti come Diriyah Gate e Neom, il Paese prevede di attrarre 150 milioni di visitatori, con un obiettivo di crescita del 780% rispetto ai tassi del 2019.

Trasformazione e innovazione nel settore alberghiero

Il settore dell’ospitalità sta vivendo una fase di trasformazione in cui l’innovazione tecnologica gioca un ruolo cruciale. Secondo Claudia Bisignani, referente di Jll per gli hotel e l’ospitalità, la chiave sarà l’adattamento alle nuove preferenze dei consumatori. Gli operatori stanno ricercando opportunità di ripositionamento e rebranding, e malgrado le sfide legate ai costi di finanziamento, la resilienza del settore alberghiero rimane una caratteristica distintiva grazie ai rendimenti competitivi e a solide performance operative. Gli investitori continuano a considerare l’hospitality una classe di attivo attraente.

Change privacy settings
×