Rocca Massima dà il benvenuto a “Max – I Ride”, la start-up dei giovani pontini

La nascita di “Max – I Ride” a rocca massima sostiene l’imprenditoria giovanile grazie al progetto finanziato da anci e presidenza del consiglio, creando nuove opportunità di lavoro nel territorio pontino.
Rocca Massima Dc3A0 Il Benvenuto Rocca Massima Dc3A0 Il Benvenuto
Rocca Massima accoglie la start-up giovanile “Max – I Ride”. - Gaeta.it

La nascita di “Max – I Ride” segna una tappa importante per Rocca Massima e per tutta la provincia di Latina. Qui, le idee dei giovani imprenditori incontrano il sostegno concreto delle istituzioni locali. Il progetto fa parte di un programma finanziato da ANCI e dalla Presidenza del Consiglio, pensato per aprire nuove strade di lavoro e sviluppo per le nuove generazioni, in un territorio ricco di tradizioni e risorse da valorizzare.

“Max – I Ride”: un nuovo slancio per l’imprenditoria giovanile a Rocca Massima

Sabato 23 agosto, a Rocca Massima, è nata ufficialmente la start-up “Max – I Ride”. Un’iniziativa che prende vita dal progetto “Giovani e impresa – Il cibo nella terra del mito – Talenti da coltivare”. L’obiettivo è chiaro: far emergere e sostenere il talento imprenditoriale dei giovani dei comuni coinvolti, offrendo loro occasioni reali di lavoro e crescita personale.

Dietro “Max – I Ride” c’è l’idea di Cristina Iavarone, che ha saputo unire tradizione e innovazione, rispondendo alle esigenze del territorio pontino. Non si tratta solo di una nuova impresa commerciale, ma di un segnale forte per trattenere i giovani nelle aree rurali, spesso colpite dallo spopolamento e dalla mancanza di opportunità.

La comunità locale ha accolto con entusiasmo questa nuova realtà, vedendola come un’opportunità per coinvolgere i giovani, attrarre risorse e dare nuova linfa all’economia. La scelta di Rocca Massima come base operativa mette in luce l’impegno delle amministrazioni locali nel sostenere progetti che possono invertire la tendenza all’abbandono e puntare su nuovi sviluppi.

Il progetto “Giovani e impresa” e il sostegno di ANCI e Presidenza del Consiglio

Dietro “Max – I Ride” c’è il progetto “Giovani e impresa – Il cibo nella terra del mito – Talenti da coltivare”, coordinato dal Comune di Latina insieme a Sezze, Bassiano, Cori, Maenza, Priverno, Rocca Massima, Sermoneta, Sonnino e Norma. Il programma è finanziato grazie a un bando promosso da ANCI e dalla Presidenza del Consiglio, dedicato a sostenere la nascita di imprese guidate da giovani.

Il bando è una delle risposte del governo al problema della disoccupazione giovanile, puntando su idee concrete che possano creare lavoro e rafforzare l’economia locale. Il progetto guarda soprattutto al settore alimentare e culturale, evidenziando come cibo, tradizioni e identità siano risorse preziose su cui investire.

Il finanziamento non si limita a sostenere singole start-up, ma crea un ponte tra amministrazioni pubbliche e realtà economiche, costruendo un sistema di supporto stabile e duraturo per le nuove imprese.

Le istituzioni in prima linea per le imprese giovanili

L’inaugurazione di “Max – I Ride” ha visto la presenza di figure chiave del territorio: Andrea Chiarato, assessore alle Politiche giovanili di Latina, il sindaco di Rocca Massima Mario Lucarelli, il vicesindaco Angelo Tomei e l’assessore alle Attività produttive di Sezze Lola Fernandez. Tutti hanno sottolineato il valore di iniziative come questa.

L’assessore Chiarato ha ricordato come il Comune di Latina, capofila del progetto “Giovani e impresa”, abbia già sostenuto la nascita di due start-up grazie al bando. Ha espresso apprezzamento per il progetto di Rocca Massima e per la capacità di giovani come Cristina Iavarone di trasformare idee in realtà.

Il Comune di Latina porta avanti anche altri progetti rivolti ai giovani, come “Farò”, che offre supporto ai giovani Neet con percorsi integrati, e il Servizio Civile Universale, che da settembre coinvolgerà 80 ragazzi in attività comunali.

Inoltre, grazie ai fondi ANCI, sono stati messi a disposizione spazi pubblici per under 35, pensati come luoghi di aggregazione e crescita. “Spazio IdeaKennedy” è uno di questi esempi concreti.

La collaborazione tra enti locali e giovani imprenditori emerge così come una strada concreta per rilanciare territori spesso lasciati in secondo piano, con particolare attenzione a realtà come Rocca Massima e i comuni vicini.

Nuove opportunità per i giovani della provincia di Latina

Le esperienze di “Max – I Ride” e dei progetti collegati aprono nuove prospettive per i giovani della provincia di Latina, soprattutto in quei territori dove la mancanza di lavoro spinge tanti a cercare fortuna altrove. Creare opportunità imprenditoriali sul posto aiuta a trattenere i talenti e a far crescere l’economia locale.

Iniziative come questa mettono nelle mani dei giovani strumenti concreti: accesso a finanziamenti, assistenza e una rete di collaborazioni con enti pubblici e privati. I giovani imprenditori diventano così protagonisti di un cambiamento che coinvolge più comuni, valorizzando le caratteristiche di ciascuno all’interno di un progetto più ampio.

L’avvio di “Max – I Ride” si inserisce in una rete di politiche giovanili attive, orientate a creare opportunità reali nel territorio pontino. Dimostra che con la collaborazione tra istituzioni e cittadini si possono aprire nuove strade di crescita, anche nelle zone più periferiche del Paese.