Civitanova Marche ha ufficialmente aderito al Consorzio Calzaturiero Fermano-Maceratese, un’iniziativa che riunisce comuni, artigiani e aziende del settore con l’intento di tutelare e valorizzare il patrimonio calzaturiero locale. Questo accordo mira a promuovere le eccellenze calzaturiere del territorio a livello globale, con un focus particolare sul riconoscimento e sulla valorizzazione dei prodotti di alta qualità.
Un incontro significativo a Palazzo Sforza
L’incontro presso Palazzo Sforza è stato un momento cruciale per siglare l’alleanza tra Civitanova Marche e il Consorzio. Hanno partecipato al tavolo di lavoro figure chiave, tra cui il sindaco Fabrizio Ciarapica e rappresentanti del Consorzio Fmc, come Andrea Leoni, sindaco di Monte Urano, e Germano Craia, presidente del Consorzio. Altri partecipanti importanti sono stati Eleonora Ferracuti, consigliere provinciale di Fermo, Marco Marziali, vicesindaco di Monte Urano, e Federico Nahuel Lazzari, che rappresenta il Consorzio presso le istituzioni europee. Questo incontro ha segnato l’inizio di una collaborazione mirata a rispondere alle sfide poste dal mercato globale.
Il sindaco Ciarapica ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, esprimendo il suo supporto per un’azione coordinata che possa mettere in luce le straordinarie capacità del distretto calzaturiero di Civitanova Marche. Durante il confronto, è emerso il desiderio di lavorare insieme per sostenere l’industria della scarpa, un settore centrale per l’economia locale.
Leggi anche:
Obiettivi e strategie del Consorzio
Il Consorzio Calzaturiero Fermano-Maceratese ha steso un piano dettagliato per la tutela e la promozione del distretto calzaturiero. Tra i punti chiave, rientra la partecipazione a bandi indetti dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, con l’obiettivo di ottenere il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta per prodotti artigianali e industriali. Questo riconoscimento è fondamentale per garantire l’autenticità e la qualità dei prodotti, nonché per aumentarne il valore sul mercato.
Ciarapica ha evidenziato l’importanza di questa strategia, ribadendo la necessità di unire le forze per migliorare la competitività sia a livello nazionale che internazionale. Il sindaco ha proposto che Civitanova Marche si impegni attivamente nella collaborazione con il Consorzio per promuovere il territorio e le sue eccellenze.
Il valore del distretto calzaturiero
Il distretto calzaturiero di Civitanova Marche è considerato uno dei fiori all’occhiello del settore. La qualità dei prodotti, insieme all’artigianalità e alla tradizione che lo caratterizzano, rappresenta un patrimonio prezioso da proteggere e valorizzare. La nuova alleanza offre l’opportunità di condividere risorse e know-how, lavorando significativamente per l’innovazione e la crescita.
La partecipazione attiva di Civitanova Marche al Consorzio può portare a nuove politiche di marketing e promozione, mirando a un pubblico più vasto e facendo conoscere le qualità uniche dei suoi prodotti calzaturieri. Le prospettive di crescita e di affermazione sul mercato internazionale sono elevate, soprattutto attraverso l’aggregazione di competenze e risorse.
Il processo di valorizzazione delle eccellenze calzaturiere non si limita solo alla produzione, ma si estende anche alla formazione e all’aggiornamento delle competenze degli operatori del settore, essenziali per affrontare il crescente livello di competitività nel mercato globale. L’impegno congiunto del sindaco e dei rappresentanti del Consorzio rappresenta una svolta significativa per il futuro del distretto calzaturiero marchigiano.