È ora possibile per le realtà sportive di Chieti richiedere i contributi previsti dalla Legge Regionale 2/2018, dedicata alla promozione e al supporto delle attività sportive. Questa legge si propone di sostenere enti e associazioni nella realizzazione di eventi sportivi, stabilendo criteri chiari per l’assegnazione dei fondi. Le richieste devono essere inoltrate entro il 31 gennaio 2025 tramite il portale digitale della Regione Abruzzo, dove sono disponibili anche le informazioni necessarie e i moduli da compilare.
Scadenze e modalità di richiesta
Le domande per accedere ai contributi devono essere presentate entro il termine stabilito del 31 gennaio 2025. Per facilitare il processo, gli enti e le associazioni interessate possono utilizzare il servizio online disponibile all’indirizzo sportello.regione.abruzzo.it. È fondamentale che il legale rappresentante utilizzi il proprio SPID per completare la procedura. La sezione specifica da visitare è quella dedicata allo Sportello Turismo e Sport, dove si trova anche il Catalogo Servizi per ulteriori dettagli.
L’assessore allo Sport di Chieti, Manuel Pantalone, ha già lanciato un appello affinché le associazioni sportive non perdano l’opportunità di beneficiare di questi fondi, sottolineando l’importanza degli eventi sportivi per la comunità e per il riconoscimento del valore sociale dello sport. Le scadenze sono perentorie, quindi è consigliabile procedere rapidamente per garantire il massimo supporto.
Leggi anche:
Criteri di assegnazione dei contributi
La Legge Regionale 2/2018 definisce una serie di criteri per l’attribuzione dei contributi. Nel Capitolo II, ad esempio, vengono specificati i fondi destinati ad enti di promozione sportiva e associazioni sportive dilettantistiche impegnate in attività promozionali, agonistiche e amatoriali. Il Capitolo III, invece, tratta i contributi destinati a valorizzare lo sport abruzzese ai massimi livelli, mirando a supportare le associazioni che si distinguono per risultati di eccellenza.
Successivamente, il Capitolo IV è dedicato ai contributi per l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Abruzzo, enfatizzando il supporto all’attività sportiva scolastica. Da non dimenticare, infine, i fondi indicati nel Capitolo V per manifestazioni e convegni tematici legati allo sport, e il Capitolo VI, riservato a quelle associazioni e società sportive che hanno raggiunto risultati di particolare rilevanza.
Beneficiari dei contributi
I soggetti che possono richiedere i contributi comprendono in particolare gli enti e le associazioni che operano nel panorama sportivo regionale. Tra i beneficiari figurano le Associazioni Sportive Dilettantistiche , le Società Sportive Dilettantistiche e gli Enti di Promozione Sportiva, che sono riconosciuti sia dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano che dal Comitato Italiano Paralimpico . Questo meccanismo di finanziamento non solo mira a sostenere le attività esistenti, ma riporta anche un focus sulle necessità di crescita e sviluppo delle realtà sportive locali.
Con queste disposizioni, la Regione Abruzzo intende incentivare un ambiente sportivo attivo e coinvolgente, ricco di opportunità per le associazioni di tutte le dimensioni. La legge, quindi, non si limita a fornire un supporto economico, ma cerca di promuovere la valorizzazione e la diffusione della cultura sportiva in tutta la comunità.