Nel corso della celebrazione per il novantesimo anniversario del Premio Nobel per la letteratura ricevuto da Luigi Pirandello, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha accolto Michele Placido, il regista e sceneggiatore del film “Eterno Visionario”, insieme alla produttrice e attrice Federica Luna Vincenti e Fabrizio Bentivoglio, interprete del protagonista. Questo evento ha visto la partecipazione speciale dei familiari di Pirandello, tra cui Giovanna, Silvio e Stefano Pirandello, oltre a Matteo D’Amico. Le celebrazioni non solo onorano la figura di uno dei più grandi scrittori italiani, ma rappresentano anche un momento significativo per rinnovare l’interesse verso la sua opera.
Eterno Visionario: un tributo alla vita di Pirandello
“Eterno Visionario” è un film che trae ispirazione dal libro di Matteo Collura, “Il gioco delle parti. Vita straordinaria di Luigi Pirandello”, pubblicato da Longanesi Editore. Questo lungometraggio si propone di raccontare in modo intimo e profondo la vita e le esperienze personali dello stesso Pirandello, svelando dettagli inediti sulla sua vicenda umana e familiare. La pellicola, supportata dagli eredi del drammaturgo, offre uno sguardo originale sulla sua esistenza, mettendo in risalto non solo il suo talento, ma anche le relazioni che hanno influenzato il suo percorso artistico. Dopo il debutto nelle sale cinematografiche, “Eterno Visionario” ha avviato un percorso di proiezioni e incontri nelle scuole di tutta Italia, cercando così di diffondere la conoscenza del grande autore siciliano tra le nuove generazioni. Questo approccio mira a connettere Pirandello con i giovani, stimolando un dialogo culturale che attraversa il tempo.
Il cast e la produzione del film
La narrazione cinematografica di “Eterno Visionario” è sostenuta da un cast di attori di grande spessore. Fabrizio Bentivoglio riveste il ruolo di Luigi Pirandello, mentre Valeria Bruni Tedeschi interpreta Antonietta Portulano, la moglie dello scrittore. Federica Luna Vincenti assume un ruolo di rilievo nel ruolo di Marta Abba, attrice che ha giocato una parte cruciale nel mondo di Pirandello. Al fianco di questi attori, Giancarlo Commare, Aurora Giovinazzo e Michelangelo Placido interpretano i figli Stefano, Lietta e Fausto. Il film accoglie anche la partecipazione straordinaria della famosa artista internazionale Ute Lemper, arricchendo così il progetto con una presenza di rilievo nel panorama artistico contemporaneo.
Leggi anche:
Michele Placido, regista affermato, ha collaborato alla scrittura del copione insieme a Matteo Collura e Toni Trupia. “Eterno Visionario” è prodotto da Federica Luna Vincenti attraverso Goldenart Production in co-produzione con Rai Cinema e GapBusters, estesa anche a una cooperazione italo-francese attivata dalla Comunità del Belgio. La pellicola è distribuita in Italia da 01 Distribution e ha ricevuto il supporto necessario da vari enti, tra cui il Ministero della Cultura e la Regione Siciliana.
La rilevanza culturale del film e il supporto istituzionale
Il film “Eterno Visionario” non si limita a essere un’opera cinematografica, ma rappresenta anche un’iniziativa culturale sostenuta da istituzioni. Il Ministero della Cultura e diverse realtà regionali, come l’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, nonché il Bando Lazio Cinema International, hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto. Grazie a questi supporti, la pellicola non solo celebra un grande autore, ma contribuisce anche alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.
La diffusione del film nelle scuole permette di avvicinare i giovani al mondo di Pirandello, affrontando tematiche universali che continuano a risuonare anche nel contesto contemporaneo. In un periodo in cui il dibattito sul significato e il valore della cultura si fa sempre più attuale, “Eterno Visionario” funge da ponte tra il passato e il presente, invitando alla riflessione e alla scoperta delle opere del maestro siciliano, la cui importanza nel panorama letterario mondiale è indiscutibile.