Il Cheese & Friends Festival di Cremona, dal 28 al 30 marzo 2025, celebra le eccellenze casearie italiane con degustazioni, eventi culturali e attività interattive per tutti gli appassionati.
La Campania si presenta all'ITB di Berlino, evidenziando le sue eccellenze gastronomiche e culturali, attirando l'interesse dei turisti tedeschi per un turismo enogastronomico in crescita.
La crisi dei prezzi nel settore alimentare colpisce l'agricoltura europea, spingendo iniziative come "Sosteniamo l’agricoltura" di NaturaSì per garantire trasparenza e un giusto compenso agli agricoltori.
Il 21 marzo segna la Giornata Internazionale delle Foreste, evidenziando l'importanza della tutela ambientale e del benessere che le foreste offrono, con esperienze uniche a Bressanone.
A Pavia, il dibattito sulle mense scolastiche si intensifica: il senatore Centinaio critica le linee guida del Comune per la riduzione di carne e latticini, accusando un'imposizione ideologica.
Eataly Milano Smeraldo presenta "Giovani Talenti", un'iniziativa che mette in luce giovani chef come Gaetano Torrente, offrendo serate gastronomiche innovative e sostenibili per scoprire la cucina contemporanea.
Il Consorzio di Tutela del Finocchio IGP di Isola Capo Rizzuto partecipa all'Horeca Expo Albania 2025, promuovendo la qualità del finocchio calabrese e creando opportunità di networking nel settore della ristorazione.
Nel 2024, il Prosciutto Toscano DOP ha visto un aumento del 17,6% nelle vendite di preaffettati, nonostante le sfide legate ai costi delle materie prime e dell'energia.
Firenze ospita la 23esima edizione di "Eccellenza di Toscana" l'8 e 9 marzo, celebrando il contributo delle donne nella viticoltura con degustazioni di vini DOCG toscani e iniziative culturali.