Dopo le festività, molti sono alla ricerca di strategie per rimettersi in forma. Un’alimentazione bilanciata è fondamentale, e i salumi, ricchi di proteine, possono rivelarsi degli alleati preziosi. La biologa nutrizionista Elisabetta Bernardi, esperta in scienze dell’alimentazione e docente all’Università degli Studi di Bari, offre preziosi consigli su come integrare questi alimenti nel proprio regime alimentare per ottenere risultati efficaci.
I benefici delle proteine per la linea
Nel contesto di una dieta mirata al recupero della forma fisica, le proteine giocano un ruolo cruciale. Secondo la Bernardi, i salumi come il prosciutto crudo e la bresaola, che contengono una quantità significativa di proteine, sono vantaggiosi per il metabolismo. Quando il corpo metabolizza le proteine, consuma meno calorie rispetto ai carboidrati, stimolando una sensazione di sazietà prolungata. Questo è essenziale, per esempio, per limitare l’assunzione di calorie complessive durante il giorno.
Un ulteriore vantaggio delle proteine è rappresentato dall’energia che viene utilizzata per la loro digestione. La nutrizionista evidenzia che, a differenza dei grassi e dei carboidrati, per metabolizzare le proteine si perde una percentuale maggiore di energia. Nella fattispecie, per i grassi si parla di appena il 2%, mentre per i carboidrati sale all’8%. Per contro, l’energia persa con le proteine arriva fino al 20-30%. Questo significa dunque che le calorie provenienti dai salumi sono meno efficienti nel fornire energia rispetto a quelle di altre fonti alimentari, contribuendo così a un apporto calorico controllato.
Leggi anche:
Suggerimenti per pasti equilibrati
Per godere appieno dei benefici dei salumi, proposti in una dieta sana, la nutrizionista consiglia alcune combinazioni culinarie. Un ottimo esempio è il carpaccio di manzo, che deve essere preparato con carni magre, accompagnato da un contorno di rucola, nota per il suo contenuto di fibre. La rucola arricchisce il piatto dal punto di vista nutritivo e contribuisce a rendere il pasto più completo.
In alternativa, il tagliere di prosciutto crudo può essere abbinato a una fresca insalata di frutta. La combinazione di kiwi, melograno e mele rappresenta un modo gustoso ed equilibrato per apportare nutrienti essenziali. Altre combinazioni interessanti includono l’accostamento con il melone, che in stagione offre freschezza e dolcezza, mentre il prosciutto garantisce l’apporto proteico necessario.
Un altro piatto consigliato è il pollo al limone, in cui l’aggiunta di questo agrume non solo esalta il sapore, ma aiuta anche ad assorbire il ferro presente sia nella carne che nei vegetali. Questa pratica può rivelarsi utile per ottimizzare l’apporto di minerali essenziali, contribuendo a un regime alimentare equilibrato.
L’importanza delle fibre e della frutta
Accanto alle proteine, l’inserimento di alimenti ricchi di fibre risulta altrettanto significativo. Le fibre favoriscono una digestione sana e forniscono un senso di sazietà duraturo. Consumare frutta e verdura insieme ai salumi, come visto nelle combinazioni proposte, non solo arricchisce il piatto di vitamine e nutrienti, ma stimola anche la regolarità intestinale.
La varietà nell’alimentazione è fondamentale per mantenere un buon stato di salute e per accompagnare il corpo in un processo di recupero dopo le feste. La nutrizionista Bernardi suggerisce di prestare attenzione a questo aspetto, poiché una dieta monotona può rallentare il raggiungimento degli obiettivi desiderati.
- scegliere alimenti come i salumi con intelligenza e abbinarli strategicamente a frutta e verdura consente di tornare in forma in modo gustoso e sostenibile.*