Castelferretti: un antico magazzino diventa una casa moderna per le persone con disabilità

Castelferretti: un antico magazzino diventa una casa moderna per le persone con disabilità

A Castelferretti, un ex magazzino dell’Ottocento sarà trasformato in un’abitazione ultramoderna per persone con disabilità, grazie a un finanziamento di 180mila euro e lavori previsti entro fine anno.
Castelferretti3A Un Antico Maga Castelferretti3A Un Antico Maga
Castelferretti: un antico magazzino diventa una casa moderna per le persone con disabilità - Gaeta.it

Un importante progetto di riqualificazione è in arrivo a Castelferretti, dove un ex magazzino dell’Ottocento verrà trasformato in un’abitazione ultramoderna, pensata per garantire la vita indipendente delle persone con disabilità. L’iniziativa è sostenuta da un finanziamento di 125mila euro proveniente dal PNRR, che supporterà una serie di lavori di riadattamento e ristrutturazione. Il Comune di Falconara, insieme ai fondi del progetto, contribuirà ulteriormente con 55mila euro, portando il budget totale a 180mila euro. Il cantiere è previsto avviarsi entro la fine di febbraio e si prevede che i lavori siano completati entro la fine dell’anno. Questa iniziativa è parte di un progetto più ampio che coinvolge diversi comuni dell’Ambito territoriale sociale 12.

Dettagli del progetto di recupero

Il progetto di recupero dell’ex magazzino di piazza Martiri delle Foibe punta a creare uno spazio abitativo innovativo e accessibile. Sono previsti ambienti privi di barriere architettoniche, con particolare attenzione a dettagli essenziali come un bagno e una cucina attrezzati, dotati di maniglie e miscelatori a leva, per rendere gli spazi fruibili anche da persone in carrozzina. La ristrutturazione si concentrerà inoltre sulla creazione di aree adeguate per consentire una sufficiente libertà di movimento all’interno delle stanze, favorendo un contesto domestico accogliente.

A questo progetto potranno accedere fino a quattro ospiti provenienti dai vari comuni della zona, tra cui Falconara, capofila del gruppo, oltre ad Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, Montemarciano, Monte San Vito e Polverigi. Questa iniziativa di co-housing rappresenta un passo significativo verso l’inclusione sociale, offrendo alle persone con disabilità la possibilità di vivere in modo autonomo al di fuori delle proprie famiglie.

Impatto sul territorio e sulla comunità

La realizzazione di questa casa per la vita indipendente non si limita a fornire un’abitazione, ma ha anche l’obiettivo di favorire l’integrazione sociale delle persone con disabilità. L’assessore alle Politiche sociali, Ilenia Orologio, ha dichiarato che il progetto è cruciale per soddisfare le esigenze delle persone con disabilità in età adulta, che aspirano a condurre una vita autonoma. Questo …progetto non solo contribuisce a migliorare la qualità della vita degli utenti, ma rappresenta anche un esempio significativo di come le amministrazioni locali possano rispondere attivamente alle sfide dell’inclusione sociale.

Il completamento del lavoro e l’inaugurazione di questa nuova struttura si prevede possano generare un impatto positivo nella comunità, incoraggiando una maggiore consapevolezza riguardo alle questioni legate alla disabilità e alla necessità di costruire spazi che siano realmente accessibili a tutti. La creazione di questo ambiente stimolerà anche la partecipazione attiva della comunità, creando opportunità di interazione e sostegno tra gli ospiti e i residenti, promuovendo un approccio collettivo all’argomento dell’inclusione.

Anche se la costruzione è ancora in fase di avvio, l’attenzione verso la vita indipendente delle persone con disabilità è già un tema prevalente nella programmazione sociale della regione, promettendo un futuro di maggiore inclusione e opportunità per tutti.

Change privacy settings
×