Capodanno sicuro e sereno: l'impegno delle forze dell'ordine nelle celebrazioni di fine anno

Capodanno sicuro e sereno: l’impegno delle forze dell’ordine nelle celebrazioni di fine anno

Le celebrazioni di Capodanno si sono svolte in sicurezza grazie a misure di ordine pubblico efficaci, garantendo un evento sereno e senza incidenti in Piazza Pertini e nelle località circostanti.
Capodanno sicuro e sereno3A l27i Capodanno sicuro e sereno3A l27i
Capodanno sicuro e sereno: l'impegno delle forze dell'ordine nelle celebrazioni di fine anno - Gaeta.it

Le celebrazioni di Capodanno si sono svolte in un clima di tranquillità e sicurezza grazie ai dispositivi di ordine pubblico implementati in diverse località, in particolare in Piazza Pertini. Le misure, decise nel corso di un incontro del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e supportate dal Questore Capocasa, hanno garantito un evento sereno e privo di incidenti. Risultati che dimostrano l’efficacia della sinergia tra le forze di polizia, i militari delle Forze Armate e le autorità locali.

Misure di sicurezza in Piazza Pertini

Per l’evento di Capodanno, la Questura ha predisposto un piano di sicurezza dettagliato, mirando a garantire la massima tranquillità ai partecipanti. È stata imposta l’interdizione al traffico veicolare nelle vie che conducono a Piazza Pertini, realizzando così un’area completamente sicura. Questo è stato ottenuto attraverso la collocazione di barriere e transenne, presidiate da personale di sicurezza addetto. Queste misure hanno impedito l’accesso di mezzi non autorizzati all’area interessata, creando un ambiente controllato e accessibile solo ai partecipanti dell’evento.

Il concerto di Capodanno è stato il fulcro della serata, caratterizzata da un’atmosfera festosa e da una straordinaria partecipazione da parte del pubblico. La presenza delle forze dell’ordine ha svolto un ruolo chiave nel mantenere l’ordine, con controlli sistematici all’ingresso dell’area del concerto.

Controlli e sicurezza: l’intervento delle forze dell’ordine

In linea con le misure di sicurezza, sono stati istituiti varchi di accesso all’area del concerto, dove il personale ha condotto controlli accurati. L’utilizzo di metal detector ha reso possibile l’individuazione e il sequestro di botti e altri oggetti vietati, assicurando che il pubblico potesse godere dell’evento in serenità e sicurezza. Durante l’operazione, un numero significativo di artifici pirotecnici è stato confiscato, evitando potenziali situazioni di pericolo per la sicurezza pubblica.

L’attenzione si è estesa anche al parcheggio sottostante la piazza, vigilato dai Vigili del Fuoco e dalla Polizia Locale. Il controllo della sicurezza è stato rafforzato dalle Unità Cinofile della Polizia di Stato, che hanno svolto pattugliamenti per garantire un ambiente festivo privo di rischi.

Sanzioni e controlli: vigilanza nella vendita di alcolici

Durante le operazioni di sicurezza, è stata adottata anche una ferrea sorveglianza delle attività commerciali nelle vicinanze dell’evento. Un episodio significativo ha visto la sanzione di un titolare di un mini market, il quale ha venduto una bottiglia di vetro di vino a un cittadino straniero. Questo atto ha violato le norme stabilite dall’ordinanza comunale, che vietava la vendita di alcolici in contenitori di vetro durante le manifestazioni. Come risultato, il titolare è stato multato con una sanzione di 500 euro, sottolineando l’impegno delle autorità nel mantenere il rispetto delle normative previste.

Festeggiamenti in provincia: un Capodanno senza problemi

Le misure adottate non si sono limitate solo a Piazza Pertini. Anche nei territori dei Commissariati di Polizia distaccati, tra cui Fabriano, Jesi, Osimo e Senigallia, si sono svolti eventi musicali di fine anno caratterizzati da un’alta affluenza. Anche qui, le celebrazioni si sono svolte senza problematiche significative, dimostrando come la presenza e il lavoro coordinato delle forze dell’ordine abbiano contribuito a garantire una festa serena e coinvolgente per i partecipanti nelle principali piazze.

Ultimo aggiornamento il 1 Gennaio 2025 da Sara Gatti

Change privacy settings
×