Nel 2024, la Polizia Municipale di Bolzano ha registrato un’attività intensa con risultati significativi sia in termini di incidenti stradali che di sanzioni. Durante una recente conferenza stampa, il sindaco Renzo Caramaschi e il comandante Fabrizio Piras hanno presentato il bilancio delle operazioni svolte, tracciando un quadro preciso della situazione della sicurezza stradale nella città.
Incidenti stradali: dati preoccupanti e miglioramenti
Il numero totale degli incidenti stradali a Bolzano nel 2024 ha raggiunto il valore di 1.428, con un lieve aumento rispetto ai 1.423 del 2023. Tra questi, 758 incidenti hanno causato solo danni materiali, mentre ben 668 hanno portato a feriti, evidenziando una situazione di continua attenzione verso la sicurezza. Tuttavia, un aspetto positivo emerso è la diminuzione dei decessi: solo 2 persone hanno perso la vita nel 2024, in netto calo rispetto ai 4 casi dell’anno precedente.
All’interno di questi incidenti, sono stati registrati 34 casi di conducenti alla guida in stato di ebbrezza, mantenendo inalterata la cifra rispetto al 2023. Un dato significativo è rappresentato dai 18 incidenti in cui si è verificata la fuga dopo l’impatto, un incremento rispetto ai 16 dell’anno scorso. Tali numeri fanno riflettere sulla necessità di strategie sempre più efficaci per promuovere la responsabilità degli automobilisti, in particolare riguardo a comportamenti di guida in stato di alterazione.
Leggi anche:
Sanzioni e controlli: il bilancio dell’attività
La Polizia Municipale ha emesso un totale di 65.346 sanzioni nel 2024, un incremento significativo rispetto alle 62.560 del 2023. Di queste, 6.902 sono state generate dal monitoraggio elettronico della ZTL, dimostrando l’efficacia dei sistemi di sorveglianza automatizzati. L’incremento rilevante delle sanzioni per passaggio con il semaforo rosso, salite a 15.448 rispetto alle 9.337 del 2023, è un indicativo chiaro delle problematiche legate al rispetto delle norme del codice della strada.
Un dato importante da considerare riguarda le sanzioni inflitte agli ausiliari del traffico SEAB, che hanno rilevato 12.363 violazioni per soste irregolari nei parcheggi a pagamento. La Polizia Municipale ha intensificato anche il controllo per eventuali irregolarità legate ai veicoli sprovvisti di assicurazione, portando a un totale di 320 sanzioni, evidenziando così un’azione mirata contro la circolazione di mezzi non conformi alle normative vigenti.
Sicurezza stradale: focus sui comportamenti a rischio
La Polizia ha segnalato che le infrazioni più comuni che mettono in pericolo la sicurezza stradale includono l’uso del cellulare alla guida e il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza. Nel 2024, sono stati registrati 357 casi di uso del cellulare durante la guida, e 417 sanzioni per il mancato utilizzo delle cinture. Anche il superamento dei limiti di velocità è rimasto un problema rilevante, con 733 sanzioni e un forte richiamo della Polizia verso controlli più rigorosi nelle aree ad alta densità di traffico, come le zone scolastiche.
In campo di guida in stato di ebbrezza, si osserva il ritiro di 129 patenti, a conferma dell’impegno delle forze dell’ordine nel garantire la sicurezza su strada. Dimensioni preoccupanti sono emerse anche con riguardo agli utenti delle due ruote. Le sanzioni a ciclisti e conducenti di monopattini hanno raggiunto quota 837, con violazioni in aumento del transito in senso vietato, confermando la necessità di campagne di sensibilizzazione adeguate su una corretta mobilità urbana.
Il bilancio dell’attività della Polizia Municipale di Bolzano nel 2024 presenta tanti spunti di riflessione e la consapevolezza che c’è ancora molta strada da fare per migliorare la sicurezza stradale e la regolarità comportamentale degli utenti della strada.