L’Eurovision Song Contest torna in Svizzera nel 2025, a distanza di anni dal primo evento che ha dato vita alla storica competizione. Basilea, città dalla ricca eredità culturale e artistica, sarà protagonista per tre giorni di spettacolo e musica europea. Le date da segnare sono il 13, 15 e 17 maggio, quando nella St. Jakobshalle si svolgerà la 69ª edizione di una manifestazione che ogni anno richiama milioni di spettatori nel vecchio continente. Il festival si presenta già come un grande appuntamento per appassionati e turisti, con un allestimento scenografico che sposerà al meglio natura e tecnologia. Scopriamo tutti i dettagli principali che riguardano la città ospitante, il programma, la scenografia e la partecipazione italiana.
Basilea al centro dell’europa per l’eurovision 2025
Basilea rappresenta un crocevia perfetto per un evento come l’Eurovision, collocata ai confini di Svizzera, Francia e Germania. La città con il suo equilibrio tra modernità e tradizione si trasformerà in un punto d’incontro per fan provenienti da tutta Europa. Il centro storico, ricco di vie pedonali e angoli suggestivi, ospiterà numerosi eventi collaterali al contest, come concerti e raduni nell’Eurovision Village, un’area dedicata agli show dal vivo e agli schermi giganti per seguire tutte le fasi della competizione.
Trasporti e attrazioni di basilea
Basilea vanta anche un sistema di trasporti pubblici molto efficiente, con tram e treni che permetteranno spostamenti rapidi tra l’arena della St. Jakobshalle, gli hotel e i luoghi di interesse culturale. Tra una performance e l’altra, sarà semplice scoprire i musei d’arte contemporanea e le attrazioni sul Reno. La città saprà accogliere con la sua atmosfera vivace e ordinata i visitatori, mettendo in risalto un volto meno noto della Svizzera, più legato alle contaminazioni europee e alla musica.
Leggi anche:
Il palco dell’eurovision 2025: montagna, led e un abbraccio artistico
La scenografia dell’Eurovision 2025 ha già attirato l’attenzione, grazie alla firma di Florian Wieder, art director storico del contest. Il palco si ispira alla natura svizzera ma interpreta questo tema in chiave moderna e spettacolare. Una struttura che include montagne laterali, quasi a racchiudere simbolicamente l’evento in un abbraccio collettivo, e una passerella centrale che sporge verso il pubblico, favorendo una connessione diretta con gli spettatori.
Effetti visivi e tecnologia sul palco
Sopra il palco si erge un grande arco squadrato tappezzato di led, capace di proiettare immagini e giochi di luce in modo coinvolgente. L’allestimento punta a offrire un’esperienza immersiva, con effetti visivi che ricordano paesaggi alpini reinterpretati in technicolor. A partire dai giorni precedenti l’inizio della gara, 37 delegazioni di artisti da tutta Europa potranno provare le loro esibizioni in questo contesto per cercare di conquistare la giuria e il pubblico in sala e davanti alla tv.
L’italia all’eurovision 2025: lucio corsi protagonista e trasmissione sui canali rai
L’Italia sarà rappresentata da Lucio Corsi, scelto per la finale del 17 maggio, anche se il vincitore di Sanremo 2025 ha annunciato la sua assenza dall’evento. La finale sarà trasmessa in diretta su Rai 1 e commentata da Gabriele Corsi e dalla cantante Bigmama, che accompagneranno gli spettatori con il loro stile durante l’evento. Le due semifinali andranno invece in onda su Rai 2. Tutta la kermesse sarà disponibile anche su Rai Play, Rai Radio 2 e sul canale 202 del digitale terrestre, garantendo così un’ampia accessibilità al pubblico italiano.
Sanremo e l’eurovision
La partecipazione italiana legata a Sanremo continua quindi a rappresentare un pilastro dell’Eurovision, dove si mettono in mostra talenti emergenti o già affermati, offrendo al pubblico nazionale uno spazio per seguire da vicino le esibizioni e vivere l’atmosfera dell’evento. Lucio Corsi porterà sul palco di Basilea una performance che gli appassionati attendono con interesse, inserendosi così nel contesto europeo del festival.
Conduzione e protagonisti: nomi noti sul palco di basilea
I conduttori dell’edizione 2025 sono Sandra Studer e Hazel Brugger, volti noti e apprezzati che avranno il compito di guidare il pubblico attraverso le serate dell’Eurovision nella St. Jakobshalle. La finale si arricchirà della presenza di Michelle Hunziker, personaggio televisivo di rilievo in Europa e nato proprio in Svizzera, che torna a calcare un palcoscenico internazionale nel suo paese d’origine.
Un mix di professionalità e carisma
Sarà così un mix di professionalità e carisma a scandire le fasi del contest, mantenendo alta l’attenzione sulle diverse esibizioni e gestendo i momenti di confronto tra gli artisti. La scelta di conduttori che conoscono bene il mondo dello spettacolo contribuirà a creare una narrazione fluida e coinvolgente, in linea con le aspettative di un pubblico europeo vasto e variegato. Basilea si prepara così a ospitare un festival che unisce musica, spettacolo e cultura in una cornice all’altezza della sua fama.