Un terremoto di magnitudo 4.6 ha colpito il golfo di Pozzuoli vicino a Bacoli, con intensità inferiore rispetto al sisma del 13 marzo a Via Napoli; l’INGV monitora attentamente l’attività ai Campi Flegrei.
MNcomm e Food Media Factory accolgono Fulvio Marino, maestro panificatore e volto televisivo, rafforzando il roster di professionisti del food con competenze autentiche e storie radicate nell’artigianato.
Massimo Bottura si racconta in modo autentico su Genius People Magazine, che a luglio 2025 esplora anche automotive, business e lifestyle, con contributi di Riccardo Nunziati e focus su innovazione e sostenibilità.
Peppe Lanzetta e Jennà Romano uniscono teatro e musica nello spettacolo "L’urlo" a palazzo Ricca, raccontando la vita di Napoli tra emozioni, solitudini e rinascita culturale promossa dalla fondazione Banco Napoli.
A Torino un’esplosione ha distrutto una palazzina causando un morto e cinque feriti; la procura indaga per disastro, lesioni e omicidio colposo con il coinvolgimento di vigili del fuoco, polizia locale e giudiziaria.
Romagnoli fratelli spa chiude la campagna pataticola 2024/25 con qualità elevata e buoni prezzi, nonostante rese leggermente inferiori; innovazione varietale, sostenibilità e collaborazione con la distribuzione organizzata valorizzano il territorio bolognese.
Il cardinale Luis Antonio G. Tagle denuncia la disparità tra fondi per armi e bisogni essenziali durante il Giubileo delle famiglie religiose, invitando a costruire comunità solidali e accoglienti nella basilica di San Pietro.
In Emilia-Romagna la raccolta differenziata nel 2024 supera il 79%, con Modena, Reggio Emilia e Forlì-Cesena in testa; cresce l’attenzione all’organico mentre plastica e rifiuti ingombranti restano una sfida.
Il Comune di Cosenza avvia le prove concorsuali per 42 assunzioni a tempo indeterminato in otto profili, rilanciando l’organico dopo 25 anni e puntando su trasparenza e merito.