Una giovane studentessa di 22 anni è stata ricoverata in condizioni gravi al policlinico san matteo di pavia dopo una caduta da una finestra del suo appartamento situato in via XX settembre, nel cuore della città. L’episodio si è verificato nelle prime ore del mattino, suscitando subito mobilitazione tra le forze dell’ordine e i soccorritori.
La dinamica dell’incidente e il primo soccorso
La giovane è precipitata da un’altezza di circa sei metri, cadendo su strada mentre si trovava nel suo appartamento. L’orario dello schianto è stato all’alba, quando il quartiere è ancora silenzioso. Le condizioni della ragazza si sono rivelate subito gravi. Soccorsa da alcune ragazze che tornavano a casa dopo una festa, era priva di sensi, in pigiama e senza scarpe. La scena è stata drammatica: la studentessa giaceva immobile sulla strada sotto l’edificio.
Il pronto intervento del personale sanitario ha permesso il trasporto immediato al policlinico san matteo. Qui la paziente è stata sottoposta a un delicato intervento chirurgico, una decompressione midollare, con l’obiettivo di salvaguardare la funzionalità delle gambe, gravemente compromessa dall’impatto. Attualmente la ragazza è in coma e intubata, la prognosi resta riservata e il suo stato è critico nel reparto di rianimazione.
Leggi anche:
Indagini della questura e possibili cause della caduta
La squadra volante della questura di pavia ha aperto un’indagine per chiarire le circostanze che hanno portato alla caduta. I poliziotti stanno ascoltando testimoni e cercando elementi utili a ricostruire l’accaduto, senza però escludere al momento nessuna pista.
Le ipotesi che si stanno valutando sono principalmente due: un gesto volontario o una caduta accidentale. Rilevante per l’indagine è il fatto che la ragazza abitava insieme a un’amica nello stesso appartamento, ma nessuno dei due era sveglio al momento dell’incidente. L’amica ha riferito di non essersi accorta di movimenti o rumori strani. Le autorità hanno escluso la presenza di altre persone nell’appartamento durante la notte.
Il contesto e le condizioni in cui la giovane è stata trovata spostano l’attenzione su una possibile perdita di equilibrio ma senza elementi certi. La polizia continua a lavorare per ricomporre i dettagli su ciò che potrebbe aver causato la tragedia.
Contesto abitativo e ambiente in cui è avvenuto l’incidente
L’appartamento si trova in via XX settembre, una strada centrale di pavia, conosciuta per essere un’area abitativa storica. L’edificio ha le caratteristiche degli immobili tipici del centro storico, con finestre basse e facili accessi all’esterno che potrebbero rappresentare un rischio in assenza di adeguate misure di sicurezza.
La presenza di una sola finestra dal quale si presume la ragazza sia caduta indica un punto di accesso diretto verso l’esterno a pochi metri dal piano terra. L’incidente mette in luce le necessità di maggiore attenzione nel controllo delle condizioni delle abitazioni, specie per chi vive ai piani bassi ma con finestre a rischio caduta.
L’ambiente circostante, un punto frequentato anche nelle ore notturne, ha permesso l’intervento immediato di alcuni passanti che hanno dato l’allarme e prestato soccorso. Il rapido soccorso ha impedito che la situazione degenerasse ulteriormente, ma l’esito resta incerto.
L’evoluzione delle condizioni della ragazza e il monitoraggio medico
Dall’intervento chirurgico effettuato al policlinico san matteo, la ragazza è stata tenuta sotto stretto controllo in rianimazione, in coma e intubata. La decisione dei medici di operare con la decompressione midollare evidenzia la gravità dei traumi riportati soprattutto a livello spinale.
Il monitoraggio comprende diversi specialisti, in particolare chirurghi e neurologi, chiamati a stabilizzare le funzioni vitali e limitare possibili danni permanenti. Il decorso resta imprevedibile in queste ore; dalla prognosi riservata dipendono le possibilità di recupero motorio.
Le famiglie e gli amici sono stati informati e assistiti dallo staff dell’ospedale. La comunità studentesca e i residenti del quartiere si sono mostrati vicini con messaggi e presenza, in attesa di aggiornamenti più chiari. La medicina intensiva si conferma fondamentale per la presa in carico di traumi così complessi.
L’intervento delle forze dell’ordine e il loro lavoro investigativo
Gli agenti della questura di pavia hanno provveduto a mettere sotto sequestro la scena dell’incidente per raccogliere prove e testimonianze. L’attività investigativa punta a chiarire dinamiche e responsabilità, restando aperta sia alla pista accidentale che a quella intenzionale.
Le dichiarazioni dell’amica convivente sono state ascoltate con attenzione, mentre si stanno valutando eventuali elementi esterni raccolti dai testimoni oculari. La strada è stata temporaneamente chiusa per consentire ai tecnici di operare e per facilitare i rilievi scientifici.
Non sono state riscontrate tracce di terzi nell’appartamento, un dato che esclude almeno al momento l’ingresso di altre persone. La ricerca di eventuali segni di instabilità psicologica o disagi personali potrebbe trovare conferme solo dalle indagini successive.
Il lavoro di polizia giudiziaria proseguirà con accertamenti sulle modalità di accesso alla finestra e qualunque sviluppo sul quadro clinico della ragazza. L’attenzione resta alta su un caso che ha scosso la città e richiama l’importanza della sicurezza domestica e del sostegno ai giovani.