Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.
A Forte dei Marmi l’8 e 9 giugno 2025 si tiene VinoVip al Forte, evento con 50 aziende vinicole, focus sui fine wines bianchi, giovani produttori e il premio Pino Khail per la valorizzazione del vino italiano.
Anica e Unione Editori e Distributori Cinematografici lanciano Empower Lab, un programma di mentorship per sostenere la crescita professionale delle donne nella distribuzione cinematografica italiana.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito finanzia progetti innovativi in quattro scuole di Termoli, San Salvo e Montesilvano, promuovendo competenze digitali, biotecnologiche e robotiche con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
La seconda edizione dei Creo-Lab dell’università degli studi di Bergamo ha coinvolto studenti in laboratori su turismo, sostenibilità, salute e tecnologie digitali, promuovendo innovazione e competenze imprenditoriali.
Le frontiere europee, nonostante il progetto Schengen, si rafforzano con nuove barriere fisiche e simboliche; Diego Marani evidenzia la crisi di identità e la necessità di superare lo stato-nazione per un’Europa inclusiva.
La mostra "True Colors" al Maxxi L’Aquila unisce arte tessile contemporanea, performance di Chiara Bertini, Fanny Borel, Donatella Saroli e Anne Palopoli con il contesto storico di Palazzo Ardinghelli, coinvolgendo attivamente il pubblico.
L’orchestra sinfonica Gioacchino Rossini di Pesaro e Fano rischia la soppressione a causa dei tagli ai finanziamenti pubblici, mettendo in pericolo il patrimonio culturale, i posti di lavoro e lo sviluppo locale.
Il progetto di Edison per un impianto di trattamento rifiuti nella zona industriale zipa di Jesi solleva preoccupazioni su sicurezza, ambiente e coinvolgimento della comunità, con richieste di maggior controllo tecnico.
Elena Santarelli critica lo sharenting, evidenziando i rischi della mercificazione e della violazione della privacy minorile sui social network, e invita a proteggere l’infanzia dall’esposizione mediatica e commerciale.