Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.
A Fiumicino 15 giovani ucraini partecipano a un tirocinio formativo con le Misericordie italiane, promuovendo solidarietà e volontariato grazie al sostegno di istituzioni locali e religiose.
Le Dolomiti, in particolare Cima Falkner nel gruppo del Brenta, affrontano erosione accelerata e dissesti causati dal degrado del permafrost; misure di sicurezza e monitoraggio continuo tutelano escursionisti e territori.
Micaela Ramazzotti si prende una pausa estiva tra mare e famiglia, prepara il film “La guerra di Elena” e nuovi progetti da regista, riflettendo sul ruolo delle donne nel cinema italiano.
Salumitalia lancia la campagna “tagliati per l’Italia” per promuovere i salumi dop e igp in aeroporti e metropolitane di Milano, Roma, Brescia e Genova con video guidati da Daniele Reponi.
Un camion si ribalta sull’autostrada A12 al km 38 in direzione Civitavecchia; vigili del fuoco di Cerveteri e polizia stradale intervengono per soccorrere il conducente e gestire traffico e sicurezza.
L’ondata di maltempo ha provocato allagamenti e danni lungo la riviera delle palme, con i vigili del fuoco di San Benedetto del Tronto supportati da squadre di Forlì e Rimini impegnati in interventi continui.
Un uomo brasiliano di 32 anni cade dalle spallette sull’Arno a Pisa, soccorso in ospedale con prognosi di un mese; l’incidente, avvenuto in stato di ebbrezza, riaccende il dibattito sui divieti comunali.
Per l’estate 2025 fuori casa cresce la domanda di birra lager e no alcol, vini bianchi fermi e bollicine italiane, mentre spirits e cocktail si orientano verso formati accessibili e nuove proposte analcoliche.
Il Dicastero per la Dottrina della Fede, guidato dal cardinale Víctor Manuel Fernández, invita a vigilare sulle apparizioni della Vergine sul Monte Sant’Onofrio ad Agnone, limitando il culto pubblico e promuovendo prudenza e unità ecclesiale.