Salumitalia ha inaugurato oggi un progetto dedicato alla promozione dei salumi italiani con denominazione di origine protetta e indicazione geografica protetta . La campagna, che durerà fino a novembre 2025, coinvolge i più importanti aeroporti e stazioni metropolitane italiane, puntando a raccontare il valore e la storia dei prodotti tipici attraverso contenuti video mirati. L’iniziativa vede il contributo del ministero dell’agricoltura e vuole portare l’attenzione sul legame tra territorio e qualità, rivolgendosi a un vasto pubblico di viaggiatori nazionali e internazionali.
La campagna nei nodi chiave della mobilità italiana
Il progetto “tagliati per l’italia” si concentra proprio su quei luoghi in cui si incrociano centinaia di migliaia di persone ogni giorno, come gli aeroporti principali e le metropolitane di città come milano, roma, brescia e genova. Qui verranno trasmessi video pensati per una fruizione immediata, con una durata di circa due minuti ciascuno. L’idea è proporre contenuti agili e visivi, capaci di attirare l’attenzione del pubblico durante i brevi momenti di attesa o spostamento.
La trasmissione sarà affidata a uptv, un canale nato nel 2023 da una trasformazione di telesia, che offre un palinsesto ricco di notizie aggiornate, intrattenimento e informazioni utili, pensate per chi si muove nella città. Con circa 12 milioni di spettatori unici ogni mese, questo network garantisce una copertura capillare e costante proprio nei luoghi di maggiore passaggio.
Leggi anche:
Class editore gestisce la piattaforma video, assicurando una trasmissione continua e calibrata nelle fasi di massima affluenza tra estate e autunno. La scelta di questi mesi vuole intercettare sia i turisti in vacanza sia coloro che tornano dalle ferie, così da assicurare ampia visibilità ai salumi dop e igp.
Un racconto sensoriale e territoriale firmato daniele reponi
Il nucleo creativo della campagna ha puntato su una narrazione legata all’esperienza diretta del gusto e all’identità territoriale. Daniele reponi, gastronomo noto per i suoi approfondimenti sul cibo italiano, guida gli spettatori in un viaggio attraverso i sapori e le origini dei salumi. Ogni video presenta un tagliere dedicato a un salume diverso, svelando caratteristiche organolettiche, storia locale e proposte di abbinamento con altri prodotti tipici.
L’idea del taglio, che dà il nome all’iniziativa, simboleggia più di un semplice gesto: rappresenta la manualità tradizionale, la cura per la materia prima e il rispetto delle radici culturali di ogni prodotto. Ogni fetta racconta quindi una storia unica e contribuisce a costruire una narrazione condivisa dei sapori italiani.
Con questa formula, il progetto mira a portare ai consumatori una comprensione più profonda della qualità garantita dalle denominazioni di origine, mettendo in risalto il lavoro di produttori che custodiscono tradizioni antiche.
Salumitalia e il valore del sistema delle indicazioni geografiche
Salumitalia rappresenta oggi 19 consorzi di tutela, associazioni che tutelano 23 salumi registrati come dop o igp. Nel complesso, questa realtà copre un giro d’affari superiore al miliardo di euro, pari a circa il 15% dell’intera produzione di salumi in italia. Questo dato evidenzia come il legame tra qualità riconosciuta e territorio di provenienza continui a essere un driver rilevante nelle scelte alimentari degli italiani.
Nato nel 1999 come isit , il consorzio è cresciuto insieme alle denominazioni geografiche, divenendo un punto di riferimento per la promozione e la difesa di questi prodotti. Tra i consorzi aderenti spiccano alcune eccellenze riconosciute, come il prosciutto di san daniele, la mortadella di bologna, il culatello di zibello, la finocchiona e tanti altri salumi dal forte radicamento locale.
Questa rete di consorzi ha l’obiettivo di valorizzare le produzioni italiane che rispettano disciplinari rigorosi e tradizioni consolidate, assicurando ai consumatori un prodotto autentico e legato a un territorio preciso.
Uptv e la comunicazione in mobilità nel panorama italiano
Uptv si è affermata come canale capace di raggiungere un pubblico molto vasto nell’ambito della comunicazione in mobilità. La sua programmazione è studiata per offrire notizie aggiornate, programmi brevi e contenuti dedicati a chi si sposta quotidianamente nelle aree urbane più trafficate. Il canale evita contenuti potenzialmente disturbanti o invasivi, adattandosi ai tempi rapidi di fruizione tipici delle banchine della metro e delle sale d’attesa aeroportuali.
Pasquale Ancona, responsabile dei contenuti, ha sottolineato come uptv persegua una linea editoriale inclusiva, discreta ma efficace, capace di inserire stimoli nuovi e interessanti in momenti di breve attenzione. Questo approccio si sposa con le esigenze di salumitalia, che cerca un modo diretto ma non invadente per comunicare il valore dei propri salumi.
L’utilizzo di una piattaforma così diffusa garantisce alle campagne una portata significativa, raggiungendo un pubblico eterogeneo e intercettando anche turisti stranieri in transito negli snodi principali.
Elenco e focus sui consorzi tutelati da salumitalia
Salumitalia raccoglie sotto la sua egida 19 consorzi di tutela, ognuno impegnato a proteggere salumi specifici legati a territori precisi. Tra i consorzi più noti figurano:
- Consorzio di tutela bresaola della valtellina
- Consorzio cacciatore italiano
- Consorzio coppa di parma igp
- Consorzio culatello di zibello
- Consorzio mortadella bologna
- Consorzio finocchiona igp
- Consorzio prosciutto di carpegna
- Consorzio prosciutto di modena
- Consorzio prosciutto di norcia
- Consorzio prosciutto di san daniele
- Consorzio prosciutto toscano
- Consorzio salame brianza
- Consorzio salame felino igp
- Consorzio salame piemonte igp
- Consorzio salame di varzi
- Consorzio salumi di calabria dop
- Consorzio salumi dop piacentini
- Consorzio speck alto adige
- Consorzio zampone e cotechino modena
Ognuno custodisce produzioni con disciplinari precisi che definiscono caratteristiche, zona di origine e metodi di lavorazione. Queste denominazioni offrono un riferimento solido per garantire ai consumatori prodotti autentici, riconoscibili per qualità e tradizione.
Salumitalia opera per tutelare questi marchi, supportarne la promozione e favorire un rapporto più consapevole tra consumatori e prodotti. La recente campagna “tagliati per l’italia” si inserisce in questo impegno, sfruttando mezzi moderni per valorizzare il patrimonio gastronomico italiano riconosciuto a livello europeo.