Emergenza maltempo sulla riviera delle palme: proseguono i soccorsi dopo gli allagamenti nella costa ascolana

Emergenza maltempo sulla riviera delle palme: proseguono i soccorsi dopo gli allagamenti nella costa ascolana

L’ondata di maltempo ha provocato allagamenti e danni lungo la riviera delle palme, con i vigili del fuoco di San Benedetto del Tronto supportati da squadre di Forlì e Rimini impegnati in interventi continui.
Emergenza Maltempo Sulla Rivie Emergenza Maltempo Sulla Rivie
Un'intensa ondata di maltempo ha provocato allagamenti e danni a San Benedetto del Tronto, con i vigili del fuoco impegnati in numerosi interventi di soccorso e messa in sicurezza, supportati da squadre provenienti da altre città. - Gaeta.it

L’ondata di maltempo che ha colpito la riviera delle palme ha causato diversi allagamenti e danni ingenti lungo la costa di san benedetto del tronto. I vigili del fuoco sono impegnati da ore in interventi continui per soccorrere residenti e mettere in sicurezza le zone colpite. Il lavoro di svuotamento degli scantinati e il supporto di squadre provenienti da altre città sono parte delle operazioni in corso.

Interventi dei vigili del fuoco nella zona di san benedetto del tronto

Dall’inizio dell’emergenza, i vigili del fuoco hanno condotto 64 interventi tra san benedetto del tronto e il resto della costa ascolana. La maggior parte degli interventi ha riguardato l’estrazione di acqua da abitazioni e locali commerciali allagati. Le precipitazioni intense hanno causato l’invasione di acqua in molti scantinati, con livelli che in alcuni casi superavano il metro di altezza. La criticità è aumentata durante la notte, quando sono iniziate le operazioni di prosciugamento dei locali. I vigili del fuoco si sono divisi tra interventi di emergenza e attività di messa in sicurezza, vigilando costantemente sull’aggravarsi della situazione.

Supporto da altre città e gestione delle emergenze notturne

Per far fronte all’ampiezza del disastro, in rinforzo ai vigili del fuoco locali sono giunte squadre da forli’ e rimini. Questi mezzi e uomini hanno ampliato le capacità di intervento, dando una mano nello svuotamento degli scantinati più profondi e monitorando i livelli dell’acqua nelle aree a rischio. L’attività è andata avanti anche durante le ore notturne, un momento delicato dato che la visibilità ridotta e il rischio idrico aumentato mettono a dura prova i soccorritori. I volontari e i vigili hanno coordinato le operazioni riuscendo a limitare i danni causati dall’allagamento, ma la situazione resta sotto controllo e la perturbazione ha lasciato il territorio in condizioni fragili.

Impatto dell’allagamento sui residenti e criticità segnalate

Gli allagamenti hanno colpito soprattutto gli scantinati e i locali seminterrati, dove molte famiglie e attività commerciali conservavano beni e attrezzature. In alcune abitazioni, l’acqua ha raggiunto un livello superiore al metro, rendendo necessari lavori di svuotamento urgenti per prevenire danni strutturali maggiori. I cittadini, allarmati dalla portata del fenomeno, si sono rivolti ai vigili del fuoco per ottenere aiuto nella rimozione rapida dell’acqua. Le piogge insistenti e le condizioni del terreno hanno aggravato la situazione, generando disagi diffusi lungo tutta la costa. La priorità delle forze dell’ordine e dei soccorritori resta quella di impedire ulteriori allagamenti e garantire condizioni di sicurezza nelle zone più esposte.

Change privacy settings
×