Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.
L’Aquila affronta un’estate con trasporti pubblici ridotti e sospensione del servizio notturno da Ama, mentre TUA aumenta le tariffe regionali, creando difficoltà per studenti e cittadini negli spostamenti quotidiani.
Quaranta migranti bengalesi soccorsi in mare aperto a 170 miglia dalla costa di roccella jonica, calabria; primo screening sanitario e accoglienza nel porto confermano l’aumento degli sbarchi nel sud italia.
L’università di Macerata registra un tasso di occupazione superiore alla media nazionale per i laureati magistrali, grazie a tirocini, esperienze internazionali e forte legame con il territorio delle Marche.
Forti piogge nel Vallo di Diano causano frane, allagamenti e isolamenti a Sant’Arsenio, San Pietro al Tanagro e lungo la provinciale Teggiano-Polla; interventi urgenti di comunità montana, vigili urbani e tecnici.
Una collisione tra una Peugeot 208 e una Fiat Panda a Pozzo Strada, Torino, ha causato feriti e il ribaltamento di un veicolo; la polizia locale indaga su una possibile mancata precedenza all’incrocio di via Fidia e via Vandalino.
Figli dei Fiori Al Cortile apre a Milano trasformando una corte storica in un giardino segreto con cucina stagionale guidata da Gianni Tancredi, unendo natura, design e cultura in un’esperienza sensoriale unica.
Le imprese italiane nel secondo trimestre 2025 mostrano segnali contrastanti con una lieve ripresa della domanda interna, mentre la centrale rischi della banca d’Italia contribuisce a ridurre i costi del credito per aziende e famiglie.
L’Orvieto doc introduce vini con gradazione minima di 10 gradi per rispondere al cambiamento climatico e alle nuove richieste di mercato, mantenendo qualità e identità territoriale.
Il ministro Francesco Lollobrigida propone di utilizzare carne proveniente dagli Stati Uniti per produrre bresaola da esportare in America, aprendo un dibattito su dazi, certificazioni e identità del prodotto italiano.